Descrizione della sessione on line - webinar sui casi clinici
La fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico costituiscono la prima opzione terapeutica per molti segni e sintomi riconducibili a patologie o sindromi che riguardano il pavimento pelvico. Le sessioni "Casi Clinici in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico" nascono con l'obiettivo di favorire la pratica clinica dei professionisti sanitari che hanno già sostenuto una formazione residenziale o a distanza in tema di pavimento pelvico con la Dott.ssa Bortolami, la quale potrà così segurili con follow up individuali e di gruppo. La formazione si svolge on line attraverso l'esposizione di casi clinici da parte dei corsisti oppure della docente: la successiva discussione che ne nasce attraverso l'elaborazione della valutazione funzionale più utile e del trattamento riabilitativo più idoneo per quello specifico caso clinico, alla luce del paradigma dell'Evidente Based Practice, migliora nettamente le abilità terapeutiche del partecipante favorito anche dal brain storming in aula virtuale. Il corsista stesso può pertanto esporre i dubbi insorti durante la fisioterapia e la riabilitazione svolta con il paziente così da aumentare, attraverso l'interazione diretta con la docente e con la classe stessa, l'esperienza e la sicurezza anche per mezzo dell'ascolto interattivo su casi esposti da altri colleghi o dalla docente. La partecipazione alle sessioni è possibile anche solo attraverso l'ascolto, senza presentazione di casi clinici.
Modalità
Il corsista che vuole presentare il proprio caso clinico, deve inviare via mail a stampa@phisiovit.it una breve presentazione del caso ed i quesiti clinici ad esso relativi entro e non oltre il 15 aprile 2021. Possono essere inviati anche referti diagnostici. Nel caso in cui pervengano per una sessione molti casi clinici, questi saranno accorpati dalla docente. Agli iscritti viene data una dispensa utile per l'elaborazione e l'esposizione del caso clinico. La durata prevista è di un'ora durante la quale vengono presentati e discussi dai quattro ai sei casi clinici.
Cosa si ottiene partecipando a questa sessione on line
Il corsista regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica
• Chat dedicata alle domande
• Interazione al microfono con la relatrice e con gli altri partecipanti
• Registrazione della sessione on line (*1)
• Dispense di approfondimento appositamente progettate dalla relatrice
• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine della sessione on line)
• Certificato degli 1,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del quiz (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione della sessione on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, dal termine della sessione on line ovvero entro giovedì 22 aprile. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere gli 1,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.
Obiettivi
Questa sessione on line - webinar rappresenta una specifica occasione formativa riservata ai partecipanti dei corsi residenziali o a distanza in riabilitazione del pavimento pelvico della Dott.ssa Arianna Bortolami, corsisti che hanno come obiettivo quello di migliorare le proprie abilità terapeutiche a seguito di dubbi e incertezze derivati dalla pratica clinica e dalla gestione di pazienti con sintomi da disfunzione del pavimento pelvico.