IN DIRETTA

CASI CLINICI IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

FAD
event logo

Dal 19-04-2021 al 19-04-2021
  • Inizio iscrizioni: 02-02-2021
  • Fine iscrizione: 18-04-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 02-02-2021
  • Crediti ECM: 1.5
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 319333
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Questa sessione on line è aperta ad un massimo di 100 partecipanti che hanno già frequentato corsi residenziali o a distanza con la Dott.ssa Arianna Bortolami. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione della sessione on line - webinar.
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione della sessione on line - webinar sui casi clinici

 

La fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico costituiscono la prima opzione terapeutica per molti segni e sintomi riconducibili a patologie o sindromi che riguardano il pavimento pelvico. Le sessioni "Casi Clinici in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico" nascono con l'obiettivo di favorire la pratica clinica dei professionisti sanitari che hanno già sostenuto una formazione residenziale o a distanza in tema di pavimento pelvico con la Dott.ssa Bortolami, la quale potrà così segurili con follow up individuali e di gruppo. La formazione si svolge on line attraverso l'esposizione di casi clinici da parte dei corsisti oppure della docente: la successiva discussione che ne nasce attraverso l'elaborazione della valutazione funzionale più utile e del trattamento riabilitativo più idoneo per quello specifico caso clinico, alla luce del paradigma dell'Evidente Based Practice, migliora nettamente le abilità terapeutiche del partecipante favorito anche dal brain storming in aula virtuale. Il corsista stesso può pertanto esporre i dubbi insorti durante la fisioterapia e la riabilitazione svolta con il paziente così da aumentare, attraverso l'interazione diretta con la docente e con la classe stessa, l'esperienza e la sicurezza anche per mezzo dell'ascolto interattivo su casi esposti da altri colleghi o dalla docente. La partecipazione alle sessioni è possibile anche solo attraverso l'ascolto, senza presentazione di casi clinici.

 

 

Modalità

 

Il corsista che vuole presentare il proprio caso clinico, deve inviare via mail a stampa@phisiovit.it una breve presentazione del caso ed i quesiti clinici ad esso relativi entro e non oltre il 15 aprile 2021. Possono essere inviati anche referti diagnostici. Nel caso in cui pervengano per una sessione molti casi clinici, questi saranno accorpati dalla docente. Agli iscritti viene data una dispensa utile per l'elaborazione e l'esposizione del caso clinico. La durata prevista è di un'ora durante la quale vengono presentati e discussi dai quattro ai sei casi clinici.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questa sessione on line

Il corsista regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica

• Chat dedicata alle domande

• Interazione al microfono con la relatrice e con gli altri partecipanti

• Registrazione della sessione on line (*1)

• Dispense di approfondimento appositamente progettate dalla relatrice

• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine della sessione on line)

• Certificato degli 1,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del quiz (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione della sessione on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, dal termine della sessione on line ovvero entro giovedì 22 aprile. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere gli 1,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi

 

Questa sessione on line - webinar rappresenta una specifica occasione formativa riservata ai partecipanti dei corsi residenziali o a distanza in riabilitazione del pavimento pelvico della Dott.ssa Arianna Bortolami, corsisti che hanno come obiettivo quello di migliorare le proprie abilità terapeutiche a seguito di dubbi e incertezze derivati dalla pratica clinica e dalla gestione di pazienti con sintomi da disfunzione del pavimento pelvico.

Programma

Programma

La sessione on line - webinar della durata di un'ora compresa tra le 21.15 e le 22.15 di lunedì 19 aprile, è tenuta dalla Dott.ssa Arianna Bortolami, fisioterapista con laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico -, autrice del testo: Riabilitazione del Pavimento Pelvico, Masson Elsevier, 2009. Le attività didattiche sono divise in un'ora di lezione attraverso un follow up di gruppo con sessione on line e brain storming in aula virtuale tra docente e discenti, il tutto organizzato come segue:

 

21.15 - 21.25: Introduzione alla sessione on line e Caso Clinico 1

21.25 - 21.35: Caso Clinico 2

21.35 - 21.45: Caso Clinico 3

21.45 - 21.55: Caso Clinico 4

21.55 - 22.05: Caso Clinico 5

22.05 - 22.15: Caso Clinico 6, conclusioni e considerazioni finali tra docente e discenti

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo della sessione on line - webinar è di €70 ed include l'accesso in aula virtuale, la copia della registrazione rilasciata al partecipante successivamente alla sessione on line - webinar, le dispense specifiche per l'elaborazione e l'esposizione dei casi clinici, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei crediti ECM.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo della sessione on line - webinar per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €66,5.

 

 

Posti disponibili

 

La sessione on line - webinar è aperta ad un massimo di 100 partecipanti che hanno già frequentato corsi residenziali o a distanza con la Dott.ssa Arianna Bortolami.

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 1,5. Il quiz ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro tre giorni dalla conclusione della sessione on line - webinar ovvero entro giovedì 22 aprile.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questa sessione on line - webinar dà diritto a maturare 1,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questa sessione on line - webinar (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione della sessione on line - webinar, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati