AVVISO IMPORTANTE

Sede e data: Roma, 28 maggio 2016
  • Accreditato da

Presentazione

Questo workshop, dal carattere squisitamente pratico, mira nel suo capitolo introduttivo a fornire elementi di base di anatomia palpatoria utili alla successiva parte che è il cuore della discussione ovvero la fibrolisi nel trattamento delle patologie miofasciali che prevederà una sessione pratica di apprendimento guidato a seguito della quale vi sarà un dibattito finale. La fibrolisi diacutanea è un metodo di trattamento per il dolore muscoloscheletrico meccanico che offre ottimi risultati, soprattutto a carico dei tessuti molli. Il suo meccanismo di azione comporta la distruzione delle aderenze e dei corpuscoli irritativi che si formano tra i differenti livelli dei tessuti molli stessi, mediante ganci applicati sui distretti anatomici interessati. Questa tecnica fu creata dal fisioterapista svedese Kurt Ekman negli anni '50 ed è stata notevolmente evoluta fino ad oggi. Questa evoluzione è stata possibile grazie alla ricerca clinica e alle ultime conoscenze fornite dalla ricerca di base, soprattutto nell'area della meccanotrasduzione. Attualmente il trattamento è basato su un approccio centripeto che consiste in un primo coinvolgimento delle aree remote che sono anatomicamente e biomeccanicamente correlate alla disfunzione, successivamente si aggredisce direttamente il distretto antomofunzionale responsabile del dolore o dell'ipomobilità locale.

 

Obiettivi

Al termine del workshop il partecipante sarà in grado di:

- Acquisire aspetti di anatomia palpatoria utili alla repertazione degli elementi anatomici destinatari di atto fibrolitico

- Conoscere l'origine ed il fondamento della fibrolisi diacutanea

- Acquisire conoscenze nel trattamento con la fibrolisi diacutanea delle disfunzioni muscoloscheletriche ed identificare la loro eziologia, pianificando un trattamento ideale

- Analizzare i vari distretti con la palpazione per trovare gli elementi anatomici che ne disturbano il corretto funzionamento

- Fare una ricerca dei differenti principi e forme di applicazione di questa tecnica, promuovendo la fibrolisi diacutanea come strumento terapeutico specialistico

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il workshop, della durata di sei ore (28 maggio "Introduzione alla Fibrolisi nel trattamento delle patologie miofasciali"), verrà tenuto dai fisioterapisti Giancarlo Russo ed Enrico Luzzitelli. L'orario andrà dalle 17.00 alle 23.00 con una pausa di un'ora per la cena che sarà gentilmente offerta ai discenti.

 

17.00 - 17.15: Presentazione del workshop, obiettivi e finalità (G. Russo, E. Luzzitelli)

17.15 - 17.45: Illustrazione delle tecniche di palpazione e riconoscimento delle strutture ossee, muscolari, tendinee e vasculonervose utilizzate (E. Luzzitelli)

17.45 - 19.00: Regioni d'anca, coscia e gamba: principali tecniche palpatorie d'arto inferiore (E. Luzzitelli)

19.00 - 20.00: Cena buffet offerta ai discenti

20.00 - 20.30: Breve storia della fibrolisi (G. Russo)

20.30 - 21.00: Principi di applicazioni (G. Russo)

21.00 - 21.20: Indicazioni e controindicazioni della tecnica (G. Russo)

21.20 - 21.40: Le manovre principali (G. Russo)

21.40 - 22.00: Le tecniche complementari (G. Russo)

22.00 - 23.00: Sessione pratica di apprendimento guidato, dibattito finale e consegna degli attestati (G. Russo)

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del workshop è di €73 più Iva 22%

Attenzione: la quota comprende la partecipazione al workshop, la cena a buffet, il kit congressuale e 6 crediti ECM.

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 20^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame teorico-pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Roma: 28 maggio 2016
  • BEST WESTERN Art Hotel Noba
  • via Nomentana 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06.8622531 - Fax. 06.86225353
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti durante le sessioni guidate.