AVVISO IMPORTANTE

Prima di due date italiane per Ines Nakashima: Roma 18-19-20 dicembre 2015
  • Accreditato da

Presentazione

Ines Nakashima durante un atto manipolativoLa certificazione in QSC - Quiropraxia Summit Certification, integra tecniche manipolative a bassa ampiezza e alta velocità (HVLA - high velocity low amplitude) per gli arti e la colonna vertebrale con tecniche per i tessuti molli ed esercizi al fine di ottenere un migliore risultato per il paziente. Si tratta di un concetto di trattamento che coinvolge tutti i tessuti per un risultato efficace e veloce per i pazienti. La dottoressa Ines Nakashima, PT, CAMT, MCMT, è la sviluppatrice di QSC - Quiropraxia Summit Certification: la sua formazione come fisioterapista specializzata in Chiroprassi fornisce un approccio avanzato di terapia manuale che restituisce risultati importanti sia nel trattamento di patologie di natura muscoloscheletrica che nella gestione del dolore cronico. Per apprendedere l'intero concetto ed ottenere la certificazione in QSC - Quiropraxia Summit Certification, occorre aver frequentato i due seminari di tre giorni ciascuno: Quiropraxia summit for the lumbar spine, pelvis and lower extremity e Quiropraxia summit for the cervical spine, thoracic spine and upper extremity.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecionate sarà in grado di:

- Comprendere i concetti della manipolazione High Velocity Low Amplitude, attraverso una presentazione delle evidenze degli effetti neurofisiologici, biomeccanici e funzionali delle tecniche di manipolazione HVLA.

- Avere un'accurata conoscenza dell'anatomia, della biomeccanica e della clinica della colonna lombare, del bacino e degli arti inferiori.

- Stabilire un'adeguata diagnosi differenziale del rachide lombare,del bacino e dell'arto inferiore.

- Eseguire test speciali ortopedici e neurologici con elevata sensibilità e specificità.

- Saper identificare le red flags della manipolazione HVLA e le controindicazioni relative.

- Saper valutare la mobilità dinamica del rachide lombare, del bacino e degli arti inferiori dimostrando sia una profonda comprensione che un'appropriata gestione di tutte le tecniche di manipolazione HVLA presentate durante il corso, attraverso la dimostrazione intensiva e gli hands-on delle varie tecniche durante la formazione.

- Sviluppare un adeguato ragionamento clinico per gestire la vera causa della patologia e non solo i sintomi.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (18-19-20 dicembre "Quiropraxia summit for the lumbar spine, pelvis and lower extremity"), verrà tenuto dalla docente internazionale Ines Nakashima, PT, CAMT, MCMT, interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano. Gli orari, per tutti e tre i giorni, andranno dalle 9.00 alle 17.00 con una pausa caffé di quindici minuti alle 11.00 e una pausa pranzo di un'ora alle 13.30. 

 

1° giorno:

9.00 - 11.00: Presentazione del seminario: storia e filosofia. Neurofisiologia della manipolazione vertebrale

11.00 - 11.15: Coffee Break

11.15 - 13.30: Indicazioni e controindicazioni. Quick scanning e GAT - Global Adjustment Techniques

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 15.30: Clinical decision making

15.30 - 17.00: Anatomia, biomeccanica, patofisiologia della colonna lombare

 

2° giorno:

9.00 - 11.00: Valutazione ortopedica e neurologica del rachide lombare, sua palpazione dinamica. Ragionamento clinico e diagnosi differenziale

11.00 - 11.15: Coffee Break

11.15 - 13.30: Adjustment techniques (HVLAT) per il rachide lombare

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 17.00: Tecniche di trattamento per la gestione del disco intervertebrale

 

3° giorno:

9.00 - 11.00: Anatomia, biomeccanica e considerazioni sulla clinica e sulla patologia del bacino e dell'anca. Valutazione ortopedica e neurologica del bacino e dell'anca, loro palpazione dinamica. Ragionamento clinico e diagnosi differenziale

11.00 - 11.15: Coffee Break

11.15 - 13.30: Adjustment techniques (HVLAT) per il bacino e l'anca

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 17.00: Anatomia, biomeccanica e considerazioni sulla clinica e sulla patologia di ginocchio, caviglia e piede. Valutazione e tecniche di trattamento per gli arti inferiori. Domande e risposte. Consegna dei diplomi

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €590 più Iva 22%.

 

Sconti ed offerte:

Le offerte di seguito riportate, non sono cumulabili tra loro.

- Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato del 10% ed è di €531 più Iva 22% per chi si iscrive entro e non oltre il 20 ottobre 2015

- Il costo del corso, per i soci AIFI, SPIF AR e per gli studenti delle classi di laurea a cui è rivolto, è scontato del 12% ed è di €519,2 più Iva 22% fino al 20 ottobre 2015. Attenzione: per accedere all'offerta occorre prima richiedere l'associazione al gruppo "AIFI, SPIF AR e studenti" (qui un tutorial su come fare) e poi inviare una mail ad info@phisiovit.it contenente nome, cognome, codice di matricola ed università di appartenenza per gli studenti, codice di tesseramento e regione di appartenenza per i soci AIFI e SPIF AR.

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: il 50% della quota all'atto dell'iscrizione ed il 50% entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio del corso.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 20^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 18-19-20 dicembre 2015
  • FisioLab
  • Via Ugo Ojetti 380/E, 00137 Roma (RM)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.