La certificazione in QSC - Quiropraxia Summit Certification, integra tecniche manipolative a bassa ampiezza e alta velocità (HVLA - high velocity low amplitude) per gli arti e la colonna vertebrale con tecniche per i tessuti molli ed esercizi al fine di ottenere un migliore risultato per il paziente. Si tratta di un concetto di trattamento che coinvolge tutti i tessuti per un risultato efficace e veloce per i pazienti. La dottoressa Ines Nakashima, PT, CAMT, MCMT, è la sviluppatrice di QSC - Quiropraxia Summit Certification: la sua formazione come fisioterapista specializzata in Chiroprassi fornisce un approccio avanzato di terapia manuale che restituisce risultati importanti sia nel trattamento di patologie di natura muscoloscheletrica che nella gestione del dolore cronico. Per apprendedere l'intero concetto ed ottenere la certificazione in QSC - Quiropraxia Summit Certification, occorre aver frequentato i due seminari di tre giorni ciascuno: Quiropraxia summit for the lumbar spine, pelvis and lower extremity e Quiropraxia summit for the cervical spine, thoracic spine and upper extremity.
Obiettivi
Al termine del corso il partecionate sarà in grado di:
- Comprendere i concetti della manipolazione High Velocity Low Amplitude, attraverso una presentazione delle evidenze degli effetti neurofisiologici, biomeccanici e funzionali delle tecniche di manipolazione HVLA.
- Avere un'accurata conoscenza dell'anatomia, della biomeccanica e della clinica della colonna lombare, del bacino e degli arti inferiori.
- Stabilire un'adeguata diagnosi differenziale del rachide lombare,del bacino e dell'arto inferiore.
- Eseguire test speciali ortopedici e neurologici con elevata sensibilità e specificità.
- Saper identificare le red flags della manipolazione HVLA e le controindicazioni relative.
- Saper valutare la mobilità dinamica del rachide lombare, del bacino e degli arti inferiori dimostrando sia una profonda comprensione che un'appropriata gestione di tutte le tecniche di manipolazione HVLA presentate durante il corso, attraverso la dimostrazione intensiva e gli hands-on delle varie tecniche durante la formazione.
- Sviluppare un adeguato ragionamento clinico per gestire la vera causa della patologia e non solo i sintomi.