AVVISO IMPORTANTE

Nel costo del Master è incluso il FAD in omaggio "Principi di Linfodrenaggio" che include tutta la teoria del Master
  • Accreditato da

Presentazione

Il Master in Riabilitazione dei Disordini Vasculolinfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc, di carattere non universitario, è strutturato per formare il discente sullo studio anatomico, clinico, diagnostico e riabilitativo delle patologie vasculolinfatiche grazie all'apprendimento dei protocolli secondo le più recenti linee guida e per mezzo delle differenti metodiche associate. Il Master rispetta rigidi parametri formativi, annoverando nel piano didattico i migliori docenti italiani in materia; fornisce inoltre alti contenuti didattici erogando sessantaquattro ore complessive di formazione distribuite in dodici giorni totali divisi in quattro seminari di apprendimento. Alla fine del Master, i candidati sosterranno una prova orale ed una pratica per conseguire un diploma finale che attesterà il superamento delle prove stesse. Il discente che segue questo Master potrà specializzarsi in Drenaggio Linfatico Manuale con tecnica Vodder e Leduc, nel taping linfatico, nella rieducazione della Sindrome dello Stretto Toracico Superiore ed in tutte le differenti modalità di Bendaggio Compressivo: bendaggio multistrato, elastico, anelastico, bendaggio all'ossido di Zinco. Il Master garantirà un'alta specializzazione in tutta la patologia vascolare e linfatica, tale da consentire all'operatore sanitario di gestire ogni dinamica della riabilitazione ad essa associata: il discente infatti, al termine del Master, sarà in grado di avere tra le mani tutti i mezzi per trattare tali patologie, siano essi quelli di comprendere la cartella clinica dello specialista o di applicare i tre aspetti chiave delle linee guida per la malattia linfatica: drenaggio linfatico manuale, bendaggio e compressione, esercizio terapeutico. Il cardine del progetto didattico è quello di dare particolare enfasi agli aspetti pratici riguardanti sia il drenaggio linfatico manuale con tecnica Vodder e Leduc che il bendaggio funzionale elastocompressivo. Non di secondaria importanza ciò che la responsabile scientifica del Master, Dott.ssa Alessia Scrofani, ha voluto inserire nel programma finale, ovvero tutto l'insieme di quelle sindromi linfatiche e compressive che investono lo stretto toracico superiore. Da ultimo verranno forniti tutti gli strumenti per essere in grado di bendare coi moderni approcci del taping linfatico, il discente sarà anche in grado di comprendere i mezzi diagnostici oggi usati per differenziare la malattia venosa da quella linfatica grazie al prezioso contributo scientifico e culturale offerto dai tre docenti titolari degli insegnamenti. Un mezzo essenziale quindi questo Master per specializzarsi nel mondo delle linfopatie e possedere tutti i mezzi per gestire il paziente con malattia linfatica, impostando sin dall'inizio, in collaborazione con l'équipe, un lavoro pratico ed efficace, ripetibile ed efficiente. Questo Master può davvero dare al fisioterapista o al medico che vuole specializzarsi in tale ambito quel quid in più, orientandolo con sicurezza nella gestione delle patologie di carattere linfatico.

 

Obiettivi

Al termine del Master il partecipante sarà in grado di:

- Comprendere, differenziare e trattare le patologie che conducono alla malattia venosa e a quella linfatica

- Eseguire un drenaggio linfatico manuale con tecnica Vodder e con tecnica Leduc

- Eseguire un bendaggio funzionale elasto-compressivo

- Conoscere tutti gli strumenti per essere in grado di bendare coi moderni approcci del taping linfatico

- Comprendere i mezzi diagnostici oggi usati per differenziare la malattia venosa da quella linfatica 

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il Master, della durata di dodici giorni non consecutivi (23-24-25 settembre, 7-8-9 ottobre, 21-22-23 ottobre e 11-12-13 novembre "Master in Riabilitazione dei Disordini Vasculolinfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc"), verrà tenuto dai docenti Alessia Scrofani, PT, Linda Giardini, PT, e Marco Haag, PT.

 

1° seminario:  Introduzione al Master, anatomia e drenaggio linfatico metodo Leduc

 

1° Giorno:

14.00 - 15.00: Presentazione del Master - ripasso su principi di anatomia del sistema linfatico - principi di anatomia del sistema venoso - il drenaggio linfatico manuale principi base (ritmo, frequenza, direzioni) - indicazioni e controindicazioni - cenni storici - principali differenze tra le scuole secondo Vodder e secondo Leduc - il Linfedema (gradi di differenziazione, diagnosi differenziale negli edemi, progetto riabilitativo) - flebopatie e percorso terapeutico - indagini ed esami strumentali nella diagnosi delle flebolinfopatie - patologie linfedematose dell’arto inferiore e loro trattamento - il drenaggio linfatico manuale dell’arto inferiore (drenaggio dei gangli inguinali, drenaggio della coscia secondo metodo Leduc)

15.00 - 16.00: Indicazioni - parte teorica - dimostrazione pratica ad opera del docente

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: Il drenaggio linfatico manuale dell’arto inferiore - drenaggio della gamba e del piede secondo metodo Leduc

17.00 - 17.30: Parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente

17.30 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: Ripasso e verifica del drenaggio linfatico manuale dell'arto inferiore secondo Leduc - patologie linfedematose dell’arto superiore e loro trattamento - il drenaggio linfatico manuale dell’arto superiore secondo metodo Leduc - indicazioni con parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose dell’arto superiore ed Inferiore - indicazioni con parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

17.00 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto superiore completo secondo metodo Leduc

 

3° Giorno:

09.00 - 10.00: Taping linfatico - nozioni generali e ambiti di applicazione nel trattamento degli edemi - taping linfatico nel trattamento dell’edema dell’arto inferiore

10.00 - 11.00: Parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente e parte pratica ad opera dei partecipanti

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Taping linfatico nel trattamento dell’edema dell’arto superiore - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

12.00 - 13.00: Taping linfatico applicato alle vie alternative delle patologie linfedematose - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente

 

 

2° seminario: Drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder - trattamento base e delle patologie a carico di arti superiori ed inferiori

 

1° Giorno:

14.00 - 15.00: Il drenaggio linfatico manuale - principi base (ritmo, frequenza, direzioni) secondo il metodo Vodder - preparazione delle stazioni linfonodali tramite il drenaggio linfatico manuale delle catene linfonodali del collo con metodo Vodder

15.00 - 16.00: Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Il drenaggio linfatico manuale della porzione anteriore dell’arto inferiore - drenaggio dei gangli inguinali, drenaggio della coscia, gamba e piede secondo metodo Vodder

12.00 - 13.00: Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Drenaggio linfatico manuale della porzione posteriore dell’arto inferiore con metodo Vodder

15.00 - 16.00: Indicazioni - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto inferiore completo

 

3° Giorno:

09.00 - 10.00: Il drenaggio linfatico manuale dell’arto superiore - gangli ascellari, braccio, avambraccio e mano

10.00 - 11.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto superiore completo

 

 

3° seminario: Drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder - trattamento base e delle patologie del viso, dell'addome, del torace e del seno

 

1° Giorno:

14.00 - 16.00: Ripasso e verifica delle manovre di drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder su: collo, arto inferiore e arto superiore

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: Studio delle vie alternative secondo il metodo Vodder - drenaggio linfatico manuale del torace e del seno 

17.00 - 18.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

 

2° Giorno:

09.00 - 13.00: Il drenaggio linfatico manuale del viso con metodo Vodder - indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Il drenaggio linfatico manuale del capo - indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

 

3° Giorno:

09.00 - 10.00: Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose secondo il metodo Vodder - drenaggio linfatico manuale dell’addome

10.00 - 11.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Ripasso e verifica delle manovre di drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder su: collo, arto inferiore, arto superiore, torace, seno, viso, capo e addome

 

 

4° seminario: I bendaggi elastocompressivi nelle patologie linfatiche - teoria e tecniche di confezionamento

 

1° Giorno:

14.00 - 15.00: Il bendaggio elastocompressivo - teorie e tecniche d’applicazione del bendaggio elastocompressivo nelle patologie venose e linfatiche

15.00 - 16.00: Studio dei materiali per bendaggio e sotto bendaggio - il bendaggio dell’arto superiore - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: Il bendaggio compressivo dell’arto inferiore - parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Presentazione dei vari tutori elastici, ripasso e verifica del bendaggio dell’arto superiore

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.00: Ripasso e verifica del bendaggio dell’arto inferiore


3° Giorno:

09.00 - 10-00: Sindrome dello stretto toracico superiore, clinica e trattamento riabilitativo - diagnosi - test clinici - esami strumentali - diagnosi differenziale - protocollo terapeutico

10.00 - 11.00: Parte pratica sui test clinici e sui diversi approcci riabilitativi

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Esame Finale con prova orale e pratica - consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del Master è di €1490 più Iva 22%. La quota comprende bende elastocompressive, materiali per i bendaggi e taping utili per le prove pratiche.

 

Sconti ed offerte attive:

- Nel costo del Master è incluso il FAD in omaggio "Principi di Linfodrenaggio" che include tutta la teoria del Master

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€429,45 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

429,45 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

429,45 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del terzo seminario

429,45 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del quarto seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Alessia Scrofani
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Linda Giardini
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Vodder
    Scarica il curriculum
  • Dott. Marco Haag O Agga
    Fisioterapista specializzato in Riabilitazione Vascolare con master in Linfologia presso l'Università degli studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Alessia Scrofani
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 23-24-25 settembre, 7-8-9 ottobre, 21-22-23 ottobre e 11-12-13 novembre 2016
  • Centro Pavesi
  • Via F. De Lemene, 3, 20151 Milano (MI)
  • Tel. 02.87213392 - Fax. 02.89078884
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti.