Il Master, della durata di dodici giorni non consecutivi (23-24-25 settembre, 7-8-9 ottobre, 21-22-23 ottobre e 11-12-13 novembre "Master in Riabilitazione dei Disordini Vasculolinfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc"), verrà tenuto dai docenti Alessia Scrofani, PT, Linda Giardini, PT, e Marco Haag, PT.
1° seminario: Introduzione al Master, anatomia e drenaggio linfatico metodo Leduc
1° Giorno:
14.00 - 15.00: Presentazione del Master - ripasso su principi di anatomia del sistema linfatico - principi di anatomia del sistema venoso - il drenaggio linfatico manuale principi base (ritmo, frequenza, direzioni) - indicazioni e controindicazioni - cenni storici - principali differenze tra le scuole secondo Vodder e secondo Leduc - il Linfedema (gradi di differenziazione, diagnosi differenziale negli edemi, progetto riabilitativo) - flebopatie e percorso terapeutico - indagini ed esami strumentali nella diagnosi delle flebolinfopatie - patologie linfedematose dell’arto inferiore e loro trattamento - il drenaggio linfatico manuale dell’arto inferiore (drenaggio dei gangli inguinali, drenaggio della coscia secondo metodo Leduc)
15.00 - 16.00: Indicazioni - parte teorica - dimostrazione pratica ad opera del docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Il drenaggio linfatico manuale dell’arto inferiore - drenaggio della gamba e del piede secondo metodo Leduc
17.00 - 17.30: Parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente
17.30 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso e verifica del drenaggio linfatico manuale dell'arto inferiore secondo Leduc - patologie linfedematose dell’arto superiore e loro trattamento - il drenaggio linfatico manuale dell’arto superiore secondo metodo Leduc - indicazioni con parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose dell’arto superiore ed Inferiore - indicazioni con parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
17.00 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto superiore completo secondo metodo Leduc
3° Giorno:
09.00 - 10.00: Taping linfatico - nozioni generali e ambiti di applicazione nel trattamento degli edemi - taping linfatico nel trattamento dell’edema dell’arto inferiore
10.00 - 11.00: Parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente e parte pratica ad opera dei partecipanti
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: Taping linfatico nel trattamento dell’edema dell’arto superiore - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
12.00 - 13.00: Taping linfatico applicato alle vie alternative delle patologie linfedematose - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente
2° seminario: Drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder - trattamento base e delle patologie a carico di arti superiori ed inferiori
1° Giorno:
14.00 - 15.00: Il drenaggio linfatico manuale - principi base (ritmo, frequenza, direzioni) secondo il metodo Vodder - preparazione delle stazioni linfonodali tramite il drenaggio linfatico manuale delle catene linfonodali del collo con metodo Vodder
15.00 - 16.00: Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Il drenaggio linfatico manuale della porzione anteriore dell’arto inferiore - drenaggio dei gangli inguinali, drenaggio della coscia, gamba e piede secondo metodo Vodder
12.00 - 13.00: Parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Drenaggio linfatico manuale della porzione posteriore dell’arto inferiore con metodo Vodder
15.00 - 16.00: Indicazioni - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto inferiore completo
3° Giorno:
09.00 - 10.00: Il drenaggio linfatico manuale dell’arto superiore - gangli ascellari, braccio, avambraccio e mano
10.00 - 11.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti sull’arto superiore completo
3° seminario: Drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder - trattamento base e delle patologie del viso, dell'addome, del torace e del seno
1° Giorno:
14.00 - 16.00: Ripasso e verifica delle manovre di drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder su: collo, arto inferiore e arto superiore
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.00: Studio delle vie alternative secondo il metodo Vodder - drenaggio linfatico manuale del torace e del seno
17.00 - 18.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 13.00: Il drenaggio linfatico manuale del viso con metodo Vodder - indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Il drenaggio linfatico manuale del capo - indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
3° Giorno:
09.00 - 10.00: Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose secondo il metodo Vodder - drenaggio linfatico manuale dell’addome
10.00 - 11.00: Indicazioni e parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente - parte pratica ad opera dei partecipanti
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Ripasso e verifica delle manovre di drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder su: collo, arto inferiore, arto superiore, torace, seno, viso, capo e addome
4° seminario: I bendaggi elastocompressivi nelle patologie linfatiche - teoria e tecniche di confezionamento
1° Giorno:
14.00 - 15.00: Il bendaggio elastocompressivo - teorie e tecniche d’applicazione del bendaggio elastocompressivo nelle patologie venose e linfatiche
15.00 - 16.00: Studio dei materiali per bendaggio e sotto bendaggio - il bendaggio dell’arto superiore - parte teorica con dimostrazione pratica ad opera del docente
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Il bendaggio compressivo dell’arto inferiore - parte teorica e dimostrazione pratica ad opera del docente
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Parte pratica ad opera dei partecipanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Presentazione dei vari tutori elastici, ripasso e verifica del bendaggio dell’arto superiore
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Ripasso e verifica del bendaggio dell’arto inferiore
3° Giorno:
09.00 - 10-00: Sindrome dello stretto toracico superiore, clinica e trattamento riabilitativo - diagnosi - test clinici - esami strumentali - diagnosi differenziale - protocollo terapeutico
10.00 - 11.00: Parte pratica sui test clinici e sui diversi approcci riabilitativi
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Esame Finale con prova orale e pratica - consegna dei diplomi