Il corso, della durata di dieci giorni residenziali non consecutivi (24-25 maggio, 20-21-22 giugno, 19-20-21 settembre e 25-26 ottobre 2025 Knee Specialist Certification - La Formazione Avanzata sul Ginocchio per Fisioterapisti) riconosce la responsabilità scientifica nel Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD student, MS Biomechanics, Sports PT, Clinical Researcher. Di seguito è possibile consultare il programma delle lezioni e il corpo docente:
• Ortopedia del Ginocchio #1 (sabato 24 e domenica 25 maggio 2025)
Guidato dal Dott. Pierfrancesco Bettinsoli, questo modulo offre una panoramica completa sull'anatomia, la biomeccanica e le principali patologie ortopediche del ginocchio. È pensato per fornire solide basi teoriche indispensabili per affrontare la complessità di questa articolazione.
• La Riabilitazione delle Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee del Ginocchio (venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno 2025)
Sotto la guida del Dott. Sebastiano Nutarelli, i partecipanti esploreranno strategie avanzate per la gestione e la riabilitazione delle lesioni legamentose, meniscali e cartilaginee. L'obiettivo è strutturare programmi progressivi basati sulle evidenze scientifiche più recenti.
• Ortopedia del Ginocchio #2 – ACL e Decision-Making nelle Lesioni dell'ACL (venerdì 19 settembre 2025)
In questa sessione, il Dott. Gabriele Thiebat e il Dott. Sebastiano Nutarelli approfondiranno il trattamento delle lesioni del legamento crociato anteriore (ACL), analizzando i fattori clinici che influenzano la scelta tra approcci chirurgici e conservativi. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio le diverse opzioni terapeutiche e il loro impatto sulla riabilitazione.
• Anterior Knee Pain (sabato 20 settembre 2025)
Il Dott. Gabriele Ceriani affronterà l'inquadramento e il trattamento delle problematiche legate al dolore anteriore del ginocchio, con un focus su tendinopatia rotulea e sindrome dolorosa femoro-rotulea, fornendo strumenti pratici per un approccio riabilitativo mirato. Il modulo offrirà strumenti pratici per sviluppare approcci riabilitativi efficaci e mirati, con l'obiettivo di ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare.
• La Gestione dell'Artrofibrosi del Ginocchio (domenica 21 settembre 2025)
Condotto dal Dott. Luca Gilardoni, questo incontro si focalizzerà sulle tecniche di gestione dell'artrofibrosi, una complicanza comune post-operatoria o post-traumatica che può compromettere significativamente la mobilità articolare. Verranno esplorati approcci terapeutici e riabilitativi per favorire il recupero e ripristinare la funzionalità del ginocchio.
• La Riabilitazione del Ginocchio Artrosico (sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025)
Infine il Dott. Alessio Bricca guiderà i partecipanti nella gestione delle problematiche legate al ginocchio artrosico, un tema cruciale per trattare la degenerazione articolare e migliorare la qualità della vita del paziente. Saranno presentati metodi innovativi per ridurre il dolore, migliorare la funzionalità articolare e ottimizzare il percorso riabilitativo.
▶ MODULO 1 - Ortopedia del Ginocchio #1 - Dott. Pierfrancesco Bettinsoli
Sabato 24 maggio:
09.00 - 10.45: Menisco dalla A alla Z
- Anatomia, biomeccanica, classificazione delle lesioni meniscali, trattamento conservativo delle lesioni meniscali
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 11.45: Trattamento chirurgico delle lesioni meniscali, trapianti meniscali
11.45 - 13.00: Linee guida per la riabilitazione delle lesioni meniscali: rapporto medico chirurgo-fisioterapista
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.45: Lesioni legamentose
- Lesioni del legamento collaterale mediale (MCL) e PMC, lesioni del legamento collaterale laterale (LCL) e PLC, lesione del legamento crociato posteriore (PCL), lesione del MPFL
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.30: Razionale del trattamento conservativo e chirurgico
16.30 - 18.00: Linee guida per la riabilitazione delle lesioni legamentose (non ACL): rapporto medico chirurgo-fisioterapista
Domenica 25 maggio:
09.00 - 10.15: La cartilagine
- Dalla lesione focale all'artrosi, anatomia e biomeccanica, osteotomie di femore e tibia nelle deviazioni assiali
10.15 - 11.00: Protesizzazione di ginocchio
- Protesi monocompartimentale (mediale/laterale/femoro rotulea), protesi totale, protesi totale con robot
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 11.45: Razionale del trattamento conservativo
11.45 - 13.00: Linee guida per la riabilitazione del ginocchio artrosico e protesizzato: rapporto medico chirurgo-fisioterapista
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.45: Dolore anteriore di ginocchio, tendinopatie e tendinosi del rotuleo, trasposizioni rotulee: come e perché
14.45 - 15.45: Linee guida per la riabilitazione del dolore anteriore di ginocchio Vs tendinopatia rotulea: rapporto medico chirurgo-fisioterapista
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.45: Fratture a livello del ginocchio
- Fratture del piatto tibiale, fratture condilari e fratture rotulee (trattamento open e arif)
16.45 - 17.30: Linee guida per la riabilitazione delle fratture a livello del ginocchio: rapporto medico chirurgo-fisioterapista
▶ MODULO 2 - La Riabilitazione delle Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee del Ginocchio - Dott. Sebastiano Nutarelli
Venerdì 20 giugno: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento
09.00 - 09.30: Epidemiologia delle Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee
09.30 - 10.30: Revisione dei Test Clinici per le Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee - Sessione Pratica
10.30 - 10.45: Parametri per Accedere alla Chirurgia - È il Momento Giusto per Sottopormi all'Intervento Chirurgico?
10.45 - 11.15: Gestione del Ginocchio Post Ricostruzione Chirurgica di ACL (ACL-R) in Fase Acuta [Parte #1] - Sessione Pratica & Decision-Making
- 1° giorno: cambio bendaggio/medicazione post-operazione, controllo incisioni, quando togliere le stampelle/guidare/lavorare/divertirsi senza pensieri, gestione delle aspettative del paziente: quando la chiacchierata preoperatoria col chirurgo/fisioterapista è il problema, la riabilitazione in caso di lesioni associate al ACL, gestione delle lesioni al PCL con/senza lesioni del PLC & di lesioni MCL con/senza lesione del PMC, il concetto di omeostasi del ginocchio: perché non ci interessa lavorare sulla forza in questa fase, terapia manuale, l'elettrostimolazione superimposta alla contrazione muscolare volontaria, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL (restrizioni di ROM e utilizzo di specifici tutori) o PLC
11.15 - 11.30: Pausa caffè
11.30 - 13.00: Gestione del Ginocchio Post ACL-R in Fase Acuta [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, le prime 6 settimane circa: superare l'inibizione muscolare, allenamento neuromuscolare, cardio, core & muscolatura a livello delle anche, ri-apprendimento motorio precoce, interrompere i farmaci il prima possibile attraverso l'attività fisica: attivare il sistema endocrino per accelerare la riabilitazione, allenare l'upper body, catena cinetica aperta Vs chiusa (OKC Vs CKC), diversi graft = diversa riabilitazione post-op., red-flag post-op.: infezioni, TVP, sindrome del ciclope, artrofibrosi
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Fase Intermedia Iniziale Post ACL-R - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, re-insegnare l'abilità nei movimenti: focus interno Vs esterno, perturbazione della vista, allenamento graduale di rinforzo e resistenza, cardio HIIT, core & muscolatura a livello delle anche, equilibrio, apprendimento motorio+, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva
15.30 - 16.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, applicazioni pratiche del Blood Flow Restriction (BFR) e del training isoinerziale nella riabilitazione di ginocchio, programma di rinforzo per la forza massima, cardio HIIT+
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, core e muscolatura a livello delle anche, equilibrio avanzato, apprendimento motorio++, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva
17.00 - 17.45: Ritorno alla Corsa Post ACL-R - Return to Run/RTR - Sessione Pratica
- Termine della Fase Intermedia seguito dall'approccio progressivo con test caratterizzanti la proposta per il RTR sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, trasposizione nella pratica clinica, il concetto di monitoraggio del carico
17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata
Sabato 21 giugno: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento
09.00 - 11.00: Fase Intermedia Inoltrata Post ACL-R
- Programmare l'iter, programma di rinforzo progressivo: completare la forza massima & approccio alla pliometria, progressioni della corsa, balzi bi- e mono-podalici, core, equilibrio avanzato++, apprendimento motorio++, aumento del carico generale, il concetto di "fatigue-state", parametri e test per avanzare alla fase successiva e l'atto di riabilitare la cartilagine dopo un intervento legamentoso - Sessione Pratica
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Ritorno all'Allenamento Post ACL-R - Return to Train/RTT - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo e i test, la proposta per il RTT sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, l'allenamento con limitazioni, riabilitare in "fatigue-state" trasposizione nella pratica clinica
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
13.30 - 14.30: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, la "validità ecologica" in riabilitazione, programma pliometrico, corsa/accelerazioni/scatti, cambi di direzione
14.30 - 15.45: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, incrementi/variazioni del carico, ripresa graduale degli allenamenti: senza contatto/base, senza contatto/avanzato, contatto/base, contatto/avanzato, riabilitare in "fatigue-state", criteri per avanzare alla fase seguente (testare mese per mese)
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.30: Ritorno alla Pratica Sportiva Post ACL-R - Return to Sport/RTS - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo e i test, la nostra proposta per il RTS sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, testare in "fatigue-state", trasposizione nella pratica clinica, cosa succede se l'atleta non supera i test per il RTS (liv. amatoriale/semi-pro/professionistico)
17.30 - 17.45: Programmi di Prevenzione degli Infortuni a Carico dell'ACL
- Efficaci e gratuiti: rapida panoramica e valutazione critica sul perché non siano utilizzati abbastanza
17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata
Domenica 22 giugno: Lesioni Meniscali e Cartilaginee
09.00 - 09.45: Tipologia di Lesioni Meniscali e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici
09.45 - 11.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Acuta e Subacuta - Sessione Pratica
- Protocolli riabilitativi di base a seconda della tipologia della lesione (semplici, complesse, orizzontali, radiali, longitudinali, a manico di secchio, etc.) e della riparazione chirurgica (sutura meniscale e menisco-capsulare, trapianto meniscale con allograft o con menischi sintetici, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e carico, utilizzo di specifici tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Avanzata - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo per aumentare la caricabilità meniscale, monitoraggio del carico, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Lesioni Cartilaginee e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici
14.30 - 15.45: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase di Scarico e/o Carico Progressivo - Sessione Pratica
- Protocolli riabilitativi di base a seconda della dimensione e localizzazione della lesione e della tecnica di riparazione chirurgica (microfratture, OATS, ACI/MACI, sostituti osteocondrali, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e utilizzo di tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica, dosaggio del carico nel tempo
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.15: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase Avanzata - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo maniacale per aumentare la caricabilità articolare in sicurezza, monitoraggio del carico e dell'edema osseo, la riabilitazione in acqua, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS
17.15 - 17.30: Domande e Risposte - Termine del Corso
▶ MODULO 3 (prima giornata) - Ortopedia del Ginocchio #2 – ACL e Decision-Making nelle Lesioni dell'ACL - Dott. Gabriele Thiebat, Dott. Sebastiano Nutarelli
Venerdì 19 settembre:
09.00 - 09.45: Gli Infortuni dell'ACL nello Sport
- Epidemiologia, fattori di rischio, aspetti particolari per sport & categorie differenti
09.45 - 10.30: Fondamenti della Letteratura Scientifica - ACL & Lesioni Associate, Re-infortunio dell'ACL, Altri Infortuni del Ginocchio
- Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sulle lesioni di ACL: sfatare alcuni miti, ciò che tutti dovrebbero sapere sulla riabilitazione di ACL, mondo reale Vs letteratura scientifica, lesioni associate (meniscali, MCL, LCL, PCL, PLC, edema osseo, lesioni cartilaginee, altro)
10.30 - 10.45: Facciamo Tutti Parte della Stessa Squadra, Vero? Il Rapporto Chirurgo-Fisioterapista - Tavola Rotonda
- Imparare l'uno dall'altro, perché l'atteggiamento conta, la struttura "non-gerarchica": modelli esteri e strategie per farla diventare realtà
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 12.15: L'Infortunio [Parte #1] - Sessione Pratica
- Cosa fare e cosa non fare nella fase super-acuta post lesione di ACL, il "non-sense" di alcuni settori professionistici, l'esame clinico in fase acuta/sub-acuta/cronica: cosa cambia e perché, i fisioterapisti ed i chirurghi testano le stesse cose?
12.15 - 13.00: L'Infortunio [Parte #2]
- Imaging: cosa un fisioterapista dovrebbe riconoscere in raggi-X e risonanza magnetica, decision-making con lesioni non isolate di ACL: ACL + edema osseo, lesioni di menisco-cartilagine, PCL-MCL-LCL-PLC - Sessione Pratica & Imaging Diagnostico
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Il Viaggio Post-Infortunio - Sessione Pratica e Tavola Rotonda
- Pre-riabilitazione o approccio non chirurgico: il concetto del "mettere i soldi in banca", la "chiacchierata" informativa basata sulle evidenze scientifiche col paziente/atleta: creare le basi per un percorso "evidence-informed", provare realisticamente a fare tutto questo nello sport professionistico
14.30 - 15.30: Copers Vs Non-Copers nelle Lesioni di ACL - Sessione Pratica
- Il concetto, lo screening secondo la letteratura scientifica, la natura evolutiva della classificazione, la pratica. La "riabilitazione di alta qualità", eccezioni basate su preferenze & obiettivi del paziente: l'accordo atleta/fisioterapista/chirurgo
15.30 - 15.45: Pausa caffè
15.45 - 16.45: Lo Screening Copers Vs Non-Copers: Rivisitazione - Sessione Pratica
- Lo screening secondo la letteratura scientifica Vs realtà
16.45 - 17.45: Approccio Chirurgico Vs Non-Chirurgico - Sessione Pratica & Decision-Making
- La riabilitazione cambia davvero così tanto con lesioni isolate di ACL?, decision-making con lesioni isolate Vs non isolate di ACL, opzioni chirurgiche: la guerra dei graft e dettagli sulle tecniche più utilizzate in sala operatoria, perché il fisioterapista dovrebbe frequentare la sala operatoria, la conversazione pre-operatoria tra fisioterapista, chirurgo e paziente: impostare aspettative realistiche per prevenire disastri evitabili
17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata
▶ MODULO 3 (seconda giornata) - Anterior Knee Pain - Dott. Gabriele Ceriani
Sabato 20 settembre:
09.00 - 10.45: La Tendinopatia Rotulea (PT) e la Sindrome Femoro Rotulea (PFPS): Dall'Eziopatogenesi alla Differenziazione Strutturale nel Paziente con Dolore Anteriore di Ginocchio - Sessione Teorica
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 13.00: Valutazione del Paziente con Problematica da Sovraccarico di Ginocchio: Programmazione di un Intervento Riabilitativo Partendo dalle Capacità Fisiche - Sessione Pratica
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.45: Principi di Management della PT e della PFPS. Dall'Evidenza Scientifica alla Pratica Clinica - Sessione Teorica
14.45 - 16.00: Management della PT e della PFPS. Dall'Evidenza Scientifica alla Pratica Clinica - Sessione Pratica
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.15: Management della PT e della PFPS per il Return to Play - Sessione Pratica
17.15 - 17.30: Monitoraggio dei Carichi come Strumento di Gestione delle Problematiche da Sovraccarico del Ginocchio, Quali Evidenze? - Sessione Teorica
17.30: Chiusura del Corso
▶ MODULO 3 (terza giornata) - La Gestione dell'Artrofibrosi del Ginocchio - Dott. Luca Gilardoni
Domenica 21 settembre:
09.00 - 10.00: L'Artrofibrosi di Ginocchio
- Eziologia, fattori di rischio, l'artrofibrosi primaria e secondaria, le classificazioni e perché quest'ultime non hanno reale senso compiuto, il background scientifico e la non conoscenza nel mondo di questa patologia altamente debilitante
10.00 - 11.00: Diagnosi differenziale e cosa accade realmente nel ginocchio - Sessione Teorico-Pratica
- Le altre patologie confondenti, come capire se esiste una causa "attiva" che alimenta il processo artrofibrotico in atto (infezione? mobilizzazione di un'eventuale protesi? altro?), i cambiamenti anatomici che hanno luogo dentro e fuori dal ginocchio con la KAF, la valutazione del paziente, della storia clinica e dell'imaging diagnostico
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 12.45: La prima (immediata) reazione è cruciale - Sessione Pratica
- Cosa fare/cosa non fare, come mettere in atto le strategie riabilitative di 1° livello, monitorare, come progredire, e capire quando e se serve l'intervento farmacologico e/o del chirurgo ortopedico specializzato
12.45 - 13.45: Pausa pranzo
13.45 - 15.00: Tecniche riabilitative e device a supporto della riabilitazione specialistica per l'artrofibrosi di ginocchio - Sessione Pratica
- LLPS program, HEP dedicati, device e come sostituirli al meglio quando non se ne dispone
15.00 - 15.45: Tecniche chirurgiche per la KAF - Sessione Video e Immagini
- Quando la riabilitazione specialistica non è sufficiente o il singolo caso è direttamente chirurgico, le tecniche chirurgiche, trick the knee, no shaver, interventi in artroscopia Vs open, le "salvage procedures", rischi e benefici, le implicazioni in riabilitazione
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.45: Le Complicanze - Sessione Teorico-Pratica
- Infezioni, CRPS, trombosi venose profonde, lo "U-turn" tipico dopo la chirurgica (e cosa fare subito in riabilitazione), il "peso" del team specialistico, la gestione in riabilitazione
16.45 - 17.00: L'Aspetto psicologico del paziente affetto da artrofibrosi di ginocchio
- La gestione da parte del clinico di pazienti (e famiglie) affetti da una patologia potenzialmente devastante
17.00 - 17.15: The "Clinician deal
- Accettare a monte il fatto che sia una patologia estremamente complessa, che raramente il recupero sarà completo, ma comprendere al contempo il ruolo d'enorme impatto che può avere un team specialistico nel restituire al paziente una vita funzionale e di qualità aumentando le sue chance di recupero
17.15 - 17.30: Domande e Risposte - Chiusura del corso
▶ MODULO 4 - La Riabilitazione del Ginocchio Artrosico - Dott. Alessio Bricca
Sabato 25 ottobre:
09.00 - 10.15: Introduzione all'Artrosi
- Panoramica dell'artrosi
- Cause e fattori di rischio per l'artrosi
- Percorsi di cura, opzioni di trattamento per l'artrosi al ginocchio a livello nazionale e internazionale
- Ruolo dell'imaging ("Treat the patient, not the scan")
10.15 - 11.00: Diagnosi clinica dell'artrosi
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Presa a carico del paziente con artrosi di ginocchio - Sessione Teorico-Pratica
- Diagnosi clinica dell'artrosi
- Test funzionali
- Test di forza
- Risultati basati sulle prestazioni nell'artrosi al ginocchio
- Impostazione del programma riabilitativo su misura: aerobico, contro resistenza (recupero della forza), misto
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Inclusione delle preferenze del paziente nell'ideazione del programma riabilitativo
14.30 - 16.00: Creazione ed implementazione di un programma di fisioterapia in progressione per l'artrosi al ginocchio - Sessione Pratica #1
- Performance backward thinking: la creazione del programma di riabilitazione partendo dagli obiettivi finali
- Sviluppo pratico delle varie componenti dell'iter riabilitativo: aerobica, gestione attiva del dolore
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.50: Creazione ed implementazione di un programma di fisioterapia in progressione per l'artrosi al ginocchio - Sessione Pratica #2
- Sviluppo pratico delle varie componenti dell'iter riabilitativo: strength & conditioning adattata alla condizione patologica
17.50 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della prima giornata del corso
Domenica 26 ottobre:
09.00 - 10.30: Creazione ed implementazione di un programma di fisioterapia in progressione per l'artrosi al ginocchio - Sessione Pratica #3
- Sviluppo pratico delle varie componenti dell'iter riabilitativo: controllo motorio, propriocezione, balance statico/dinamico, funzionale
10.30 - 11.30: Implementazione di un programma di fisioterapia per l'artrosi al ginocchio e test per monitorarne gli outcome - Sessione Pratica
- Generazione di programmi riabilitativi con casi clinici (gruppi di lavoro)
11.30 - 11.45: Pausa caffè
11.45 - 12.30: Auto-gestione e monitoraggio - Sessione Teorico-Pratica e Casi Clinici
- Valutazione del paziente con questionari validati (VAS, KOOS, WOMAC, SF-12) nel breve, medio e lungo termine
12.30 - 13.00: Educazione del paziente con artrosi di ginocchio - Sessione Teorico-Pratica e Simulazione Casi Clinici
- Adesione ai piani di trattamento
- Importanza dell'attività fisica regolare per la salute delle articolazioni
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.45: Educazione del paziente con artrosi al ginocchio
- Impatto del peso eccessivo sullo stress delle articolazioni
- Strategie per mantenere un peso sano
- Comunicazione aperta con i fornitori di assistenza sanitaria
- Coinvolgimento con gruppi di supporto e risorse della comunità
14.45 - 15.30: Educazione del paziente con artrosi di ginocchio - Sessione Teorico-Pratica
- Panoramica dei farmaci comunemente usati nella gestione dell'artrosi
- Tecniche per gestire il dolore e l'infiammazione
- Effetto placebo e nocebo
- La vita attiva e sportiva con un ginocchio artrosico - cosa cambia, se cambia, e perché
15.30 - 15.45: Pausa caffè
15.45 - 17.15: Educazione del paziente con artrosi di ginocchio - Introduzione agli ausili e dispositivi per le attività quotidiane
- Terapia manuale
- Come utilizzare efficacemente i dispositivi di assistenza
- Spiegazione delle iniezioni articolari per il sollievo dal dolore
- Panoramica delle opzioni chirurgiche e considerazioni
17.15 - 17.30: Domande e Risposte
- Spazio aperto per domande e discussioni
- Riepilogo dei punti chiave
- Distribuzione di materiale del corso e certificati