AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Maranello/Sassuolo (Mo), 23-24 maggio 2025.

Attenzione:

  • Parte dell'evento si svolge nelle prestigiose sale all'interno degli stabilimenti Ferrari di Maranello (Mo).
  • Ai partecipanti è garantito un factory tour (facoltativo) all'interno degli stabilimenti Ferrari di Maranello (Mo) e una visita al Museo Ferrari.
  • Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI - CONI con diploma e tesserino tecnico di Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Prevenzione per le Attività Motorie.
  • Questo corso è approvato e riconosciuto da NSCA® con 1,5 CEUs (Continuing Education Units).
  • Provider ecm n°3835
  • Partner
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

L'esperienza di Med-Ex in campo medico e sportivo

 

Nel 1994, dall'unione delle competenze maturate presso l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e nel Team di F1 della Scuderia Ferrari, il Dott. Fredrick Fernando, medico-chirurgo specialista in medicina dello sport, e il Dott. Alessandro Biffi, medico-chirurgo specialista in medicina interna, medicina dello sport e cardiologia, danno vita a Med-Ex, acronimo di Medicina ed Esercizio, un progetto innovativo nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione e nel miglioramento della performance sportiva e psicofisica. Fin dalla sua fondazione, Med-Ex ha proposto programmi mirati e personalizzati rivolti a pazienti, sportivi amatoriali e atleti di alto livello, basati su valutazioni approfondite, test standardizzati e protocolli internazionali. L'obiettivo: ottimizzare la prestazione fisica, correggere eventuali squilibri funzionali e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. L'approccio scientifico, la qualità delle valutazioni e la capacità di adattare l'allenamento alle specificità del singolo hanno permesso a Med-Ex di diventare Medical Partner esclusivo della Scuderia Ferrari, confermando l'eccellenza del metodo applicato anche in ambiti sportivi d'élite. Da oltre trent'anni, Med-Ex affianca chi desidera migliorare la propria efficienza fisica e raggiungere nuovi obiettivi di performance attraverso un percorso costruito su misura, fondato su dati oggettivi, esperienza clinica e passione per la scienza del movimento.

 

 

L'Academy Med-Ex

 

L'Academy Med-Ex nasce come naturale evoluzione di un percorso formativo strutturato e consolidato nel tempo, frutto di anni di esperienza sul campo nella medicina dello sport, nella prevenzione e nell'esercizio fisico applicato. Rivolta a professionisti del settore sanitario e sportivo, l'Academy si fonda sulle stesse metodologie e competenze che caratterizzano l'attività quotidiana di Med-Ex. L'obiettivo è formare figure professionali in grado di operare con rigore scientifico, visione integrata e spirito collaborativo, attraverso un linguaggio comune basato su evidenze scientifiche e protocolli riconosciuti a livello internazionale. All'interno dell'Academy viene promosso un forte senso di appartenenza e lavoro di squadra, in cui le competenze individuali si integrano per generare valore collettivo. Una proposta solida, costruita su basi scientifiche e orientata all'eccellenza.

 

 

Biomeccanica Sportiva

 

Il modulo introduce la biomeccanica dell'esercizio e dello sport in termini semplici, fornendo ai partecipanti le basi della meccanica utili per acquisire rapidamente una comprensione più approfondita dell'anatomia funzionale. Attraverso un approccio pratico ai fondamenti della biomeccanica umana, si analizzeranno le conseguenze delle forze esterne, come il corpo genera forze interne per mantenere la posizione e come le forze determinano il movimento nelle attività fisiche. Questi principi, uniti ai concetti di vantaggio e svantaggio fisico e biomeccanico-muscolare, verranno applicati direttamente all'ottimizzazione della prescrizione dell'esercizio a fini riabilitativi, alla prevenzione degli infortuni e all'allenamento della performance, con applicazioni pratiche nel contesto del movimento sportivo.

 

 

La didattica

 

Questo corso ha l'obiettivo di preparare i discenti all'applicazione dei principi della biomeccanica nel campo della riabilitazione, della performance e del ritorno al gesto sportivo, attraverso un percorso strutturato per essere facilmente comprensibile e immediatamente applicabile. L'intento è anche quello di offrire una comprensione approfondita della biomeccanica da una prospettiva immediatamente applicabile alla pratica. Saranno analizzate diverse modalità operative, basate sulla comprensione biomeccanica del gesto richiesto nella pratica sportiva, sia nei casi in cui l'atleta infortunato miri a rientrare in campo, sia per ottimizzare l'allenamento di atleti sani, al fine di massimizzare la performance. Le stesse conoscenze saranno applicate anche alla valutazione di pazienti in fase riabilitativa. Verranno inoltre presentati i principali sistemi per l'analisi del movimento umano, capaci di fornire in tempo reale informazioni su accelerazione, velocità angolare, orientamento e spostamento del punto d'applicazione, in relazione al distretto corporeo oggetto di studio nel gesto sportivo. Infine, i partecipanti familiarizzeranno con i principali strumenti di misurazione della forza, fondamentali per oggettivare lo stato di baseline e i miglioramenti ottenuti grazie al lavoro svolto, integrando tutti questi aspetti in un unico percorso formativo coerente e completo.

 

 

Perché scegliere questo corso

 

Per chi desidera trasformare la conoscenza in competenza, la teoria in azione, e la scienza del movimento in risultati concreti. Perché oggi non basta sapere: serve comprendere a fondo ciò che si fa, saperlo applicare con precisione, e soprattutto valutare in modo oggettivo i risultati. Questo corso nasce proprio con l'obiettivo di fornire strumenti pratici, conoscenze solide e competenze trasversali per chi lavora nella riabilitazione, nella performance, in medicina dello sport e nell'esercizio fisico. È pensato per i professionisti che non si accontentano di ripetere schemi preimpostati, ma vogliono ragionare con spirito critico, osservare i dati, capire le dinamiche del movimento umano e trasformare ogni seduta in un'occasione di miglioramento reale per i propri pazienti o atleti. Un corso per chi crede nel valore della scienza applicata, nella formazione continua e nella forza dell'integrazione tra discipline. Perché il movimento, quando è ben compreso, non è solo riabilitazione o performance: è trasformazione. E può davvero fare la differenza.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito competenze pratiche e teoriche che gli permetteranno di:

 

  • Acquisire i fondamenti della biomeccanica umana;

  • Comprendere come la biomeccanica costituisca la base per una prescrizione ottimizzata dell'esercizio terapeutico in ambito riabilitativo e per l'allenamento orientato alla performance;

  • Familiarizzare con l'utilizzo pratico delle pedane di forza;

  • Interpretare correttamente i dati ottenuti tramite diversi sistemi di analisi del movimento umano, comprendendo le differenze tra le metriche ricavate da strumenti e tecnologie differenti;

  • Comprendere i dati relativi alla misurazione dei parametri di forza raccolti mediante l'uso delle pedane;

  • Acquisire conoscenze sui principali sistemi di analisi del movimento umano;

  • Applicare in modo appropriato i principi fisiologici e biomeccanici alla progettazione di programmi di allenamento e riabilitazione.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (23-24 maggio 2025), Sports Biomechanics - Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento, si svolgerà sotto la direzione scientifica del Dott. Fredrick Fernando, medico-chirurgo specialista in medicina dello sport, e del Dott. Alessandro Biffi, medico-chirurgo specialista in medicina interna, medicina dello sport e cardiologia. Il corpo docente è completato dal Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD student, MS Biomechanics, Sports PT, Clinical Researcher.

 

Venerdì 23 maggio:

08.30 - 08.45: Ritrovo dei discenti presso il cortile esterno dell'Hotel Planet a Maranello (Mo)
08.45 - 09.00: Registrazione e ingresso negli stabilimenti Ferrari verso le sale che ospiteranno il corso
09.00 - 10.30: Fondamenti di biomeccanica umana: forze, leggi di Newton sul moto, cinetica, cinematica, lavoro, energia, potenza, velocità, accelerazione [Teoria]
10.30 - 11.15: Biomeccanica muscolare [Teoria - Prima parte]
• Vantaggi e svantaggi
• Schemi di movimento
• Applicazioni sportive
11.15 - 11.30: Pausa caffè
11.30 - 12.45: Biomeccanica muscolare [Teoria - Seconda parte]
• Vantaggi e svantaggi
• Schemi di movimento
• Applicazioni negli sport
12.45 - 13.00: Partenza per transfer verso il centro sportivo di Cà Marta a Sassuolo (Mo) per le parti pratiche del corso
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Uso dei principi della biomeccanica per la prescrizione di esercizi nella riabilitazione, nella prevenzione degli infortuni e nella preparazione atletica per la performance [Distretto inferiore del corpo - Parte pratica A]
15.30 - 16.00: Test a carico del distretto inferiore del corpo - combinazione di principi biomeccanici e cerebrali [Parte pratica A]
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.30: Uso dei principi della biomeccanica per la prescrizione di esercizi nella riabilitazione, nella prevenzione degli infortuni e nella preparazione atletica per la performance [Distretto inferiore del corpo - Parte pratica B]
17.30 - 18.00: Test a carico del distretto inferiore del corpo - combinazione di principi biomeccanici e cerebrali [Parte pratica B
18.00 - 18.15: Transfer dal centro sportivo di Cà Marta a Sassuolo (Mo) verso Maranello (Mo) in zona Hotel Planet e conclusione delle attività

 

Sabato 24 maggio:

08.30 - 08.45: Ritrovo dei discenti presso il cortile esterno dell'Hotel Planet
08.45 - 09.00: Partenza per transfer verso il centro sportivo di Cà Marta a Sassuolo (Mo) per le parti pratiche del corso
09.00 - 11.00: Uso dei principi della biomeccanica per la prescrizione di esercizi nella riabilitazione, nella prevenzione degli infortuni e nella preparazione atletica per la performance [Distretto superiore del corpo - Parte pratica]
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 11.45: Test a carico del distretto superiore del corpo - combinazione di principi biomeccanici e cerebrali [Pratica]
11.45 - 13.00: Analisi del movimento e misurazione della forza: come, perché, miti e scienza [Teoria]
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Analisi del movimento: modalità accessibili e scientificamente valide per realizzarla [Pratica]
15.30 - 16.15: Misurare la forza: sessione pratica rapida ed essenziale [Pratica - Prima parte]
16.15 - 16.30: Pausa caffè
16.30 - 17.50: Misurare la forza: sessione pratica rapida ed essenziale [Pratica - Seconda parte]
17.50 - 18.00: Domande e dubbi, valutazione ECM, ASI - CONI e consegna degli attestati di partecipazione
18.00 - 18.15: Transfer dal centro sportivo di Cà Marta a Sassuolo (Mo) verso Maranello (Mo) in zona Hotel Planet e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Omaggi

 

Incluso nel prezzo, ai partecipanti all'evento è garantito un factory tour guidato all'interno degli Stabilimenti Ferrari a Maranello (Mo) e la possibilità di visitare il Museo Ferrari il giorno precedente l'inizio delle lezioni ovvero:

 

  • Giovedì 22 maggio 2025

 

Tour e visita museale sono facoltativi, le adesioni saranno raccolte da PhisioVit e dovranno tassativamente pervenire entro e non oltre il 12 maggio 2025 scrivendo a info@phisiovit.it.

 

 

Abbigliamento

 

Per accedere al factory tour, al Museo e alle aule degli Stabilimenti Ferrari che ospiteranno l'evento, è obbligatorio indossare pantaloni lunghi e più in generale un abbigliamento consono e adeguato agli ambienti che si frequentano. Non è possibile in alcun modo indossare calzoni corti o calzature estive aperte (es. infradito/ciabatte).

 

 

Pranzi e coffee-break

 

Incluso nel prezzo, ai partecipanti è offerto un light lunch per entrambe le giornate di corso e un coffee break il primo giorno di corso.

 

 

Accesso a numero chiuso

 

Vista l'importanza dell'evento e la sede prestigiosa, i posti disponibili sono un massimo di 80 sia per le iscrizioni al corso che per il factory tour guidato presso gli Stabilimenti della Ferrari a Maranello (Mo) che per il Museo Ferrari.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €895, include:

 

  • 18 crediti formativi ECM (riservati ai professionisti sanitari);

  • 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours (ore di formazione);
  • 1 attestato PhisioVit;

  • 1 attestato Med-Ex;

  • 1 certificato ECM (se il discente è un professionista sanitario con obbligo formativo ECM);

  • 1 attestato NSCA® - National Strength and Conditioning Association;

  • 1 diploma nazionale ASI – CONI (su richiesta del discente) nello sport interessato Medicina dello Sport e nella disciplina interessata Medicina dello Sport (codice BV001 dell'Elenco delle Discipline Sportive Ammissibili per l'Iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano);

  • 1 tesserino tecnico (su richiesta del discente) con la qualifica tecnica di Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Prevenzione per le Attività Motorie;
  • Materiale didattico esclusivo rilasciato dai docenti.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €795 per chi si iscrive entro il 12 maggio 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 12 maggio 2025, è scontato ad €745.

 

• Il costo del corso, riservato ai soci CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie (*), ai soci NSCA® - National Strength and Conditioning Association e ai soci NSCA® Global Chapter Italy,  è scontato ad €735 per ogni socio che si iscrive entro il 22 maggio 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €725 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 12 maggio 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di trenta studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €715 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 12 maggio 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di trenta studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €710 per chi si iscrive entro il 12 maggio 2025.

 

• Il costo del corso, se acquistato comprando il pacchetto didattico dei quattro corsi afferenti a High Performance in Sports Medicine and Training Specialist (**), è scontato ad €695 per iscrizioni ricevute entro il 22 maggio 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO CISM, allo SCONTO STUDENTE, allo SCONTO GRUPPI STUDENTI, allo sconto NSCA® - National Strength and Conditioning Association o NSCA® o allo sconto NSCA® - Global Chapter Italy occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

** Per aderire allo SCONTO PACCHETTO PROMO - High Performance in Sports Medicine and Training Specialist (Docenti: M. M. Artina, P. Comfort, F. Mazza, S. Nutarelli, D. Zottola) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 23-24 maggio 2025 (Sports Biomechanics: Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento), 27-28 giugno 2025 (Screening and Objective Measurements: Test per la Performance e Riabilitazione), 3-4 ottobre 2025 (Advanced Strength and Conditioning: Principi dell'Allenamento della Forza e della Potenza per Migliorare le Prestazioni Sportive), 5-6 dicembre 2025 (Sports Periodization: Strategie di Intervento Pratico Sviluppate nella Pratica con Case Report per la Riatletizzazione degli Infortuni e la Performance degli Atleti), CLICCA QUI per avere maggiori informazioni e completare con un unico ordine l'iscrizione ai tre corsi.

 

ATTENZIONE: i posti sono limitati a 80 partecipazioni, esaurite le quali si entra in lista d'attesa sia per l'iscrizione al corso che per l'accesso al factory tour presso gli Stabilimenti Ferrari e alla visita al Museo Ferrari.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - High Performance in Sports Medicine and Training Specialist (Docenti: M. M. Artina, P. Comfort, F. Mazza, S. Nutarelli, D. Zottola) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 23-24 maggio 2025 (Sports Biomechanics: Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento), 27-28 giugno 2025 (Screening and Objective Measurements: Test per la Performance e Riabilitazione), 3-4 ottobre 2025 (Advanced Strength and Conditioning: Principi dell'Allenamento della Forza e della Potenza per Migliorare le Prestazioni Sportive), 5-6 dicembre 2025 (Sports Periodization: Strategie di Intervento Pratico Sviluppate nella Pratica con Case Report per la Riatletizzazione degli Infortuni e la Performance degli Atleti), CLICCA QUI per avere maggiori informazioni e completare con un unico ordine l'iscrizione ai tre corsi.

 

 

Questo corso è approvato da NSCA® - National Strength and Conditioning Association

 

Questo corso è riconosciuto da NSCA® e riceve dalla stessa 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours (ore di formazione) nella categoria A in accordo con le linee guida della National Strength and Conditioning Association con attestato rilasciato da NSCA® tramite PhisioVit. Per ottenere il riconoscimento di questi crediti, il discente dovrà autonomamente rivolgersi a NSCA® tramite questo contact form presentando gli attestati di partecipazione rilasciati da PhisioVit al termine del corso. Guarda qui il fac-simile dell'attestato NSCA® che riceverai da PhisioVit.

 

 

Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI – CONI con diploma e tesserino tecnico

 

Per poter lavorare nel settore dello sport e del fitness legato a palestre e società sportive, è di fondamentale importanza seguire e completare una formazione valida, che conduca cioè all'ottenimento di diplomi riconosciuti e tesserini tecnici validi. Per l'importanza dell'evento Sports Biomechanics - Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento, questo nostro percorso di formazione è stato riconosciuto da ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane - Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano come percorso di Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Prevenzione per le Attività Motorie. Per un costo di €99 ulteriori al costo del corso e relativi a diritti di segreteria, gestione pratiche amministrative, comunicazioni all'Albo ASI - CONI, stampa e invio della documentazione qui di seguito indicata, si può ricevere facoltativamente presso il proprio domicilio il diploma riconosciuto ASI - CONI (guarda qui il fac-simile) ed il tesserino tecnico (quest'ultimo con validità biennale, guarda qui il fac-simile fronte e guarda qui il fac-simile retro). Si possono richiedere questi titoli scrivendo a info@phisiovit.it o chiamando la segreteria allo 0761.221482 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00, il tutto tassativamente prima dell'inizio delle lezioni e previo pagamento della quota di €99, ulteriori al costo del corso, in modo che l'amministrazione di PhisioVit possa avviare per tempo l'iter della pratica ASI - CONI. Leggi questo documento di approfondimento per ulteriori informazioni.

 

 

Questo corso è patrocinato dal CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie

 

Questo corso è patrocinato dal CISM - Comitato Italiano Scienze Motorie poiché PhisioVit è stata riconosciuta per prima in Italia e dal CISM stesso come Scuola Etica, rispettando elevati standard formativi e garantendo tutti i requisiti per la salvaguardia, la tutela, la differenziazione e la disciplina delle varie professioni: sanitarie, chinesiologiche e sportive. 

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 18 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Alessandro Biffi
    Medico-Chirurgo, Specialista in Medicina Interna, Specialista in Medicina dello Sport e Specialista in Cardiologia
    Scarica il curriculum
  • Dott. Fredrick Fernando
    Medico-Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Pacchetto promozionale - High Performance in Sports Medicine and Training Specialist - edizione di Maranello/Sassuolo (Mo) 2025
    Sconto di oltre il 20% sul costo dei quattro corsi "Sports Biomechanics - Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento", 18 crediti ECM, venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 a Maranello/Sassuolo (Mo); "Screening and Objective Measurements: Test per la Performance e la Riabilitazione", 18 crediti ECM, venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025 a Maranello/Sassuolo (Mo); "Advanced Strength and Conditioning - Principi dell'Allenamento della Forza e della Potenza per Migliorare le Prestazioni Sportive", 18 crediti ECM, venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 a Maranello/Sassuolo (Mo) e "Sports Periodization - Strategie di Intervento Pratico Sviluppate nella Pratica con Case Report per la Riatletizzazione degli Infortuni e la Performance degli Atleti", 18 crediti ECM, venerdì 5 e sabato 6 dicembre 2025 a Maranello/Sassuolo (Mo).
  • Early Booking sul corso "Sports Biomechanics - Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica" edizione di Maranello/Sassuolo (Mo) 2025
    Sconto di €100 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 12 maggio 2025.

Localizzazione

  • Date: mattina del 23 maggio 2025
  • Aule Med-Ex presso le prestigiose sale degli Stabilimenti Ferrari (TEORIA)
  • Via Abetone Inferiore 4, 41053 Maranello (MO)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Per accedere al factory tour, al Museo e alle aule degli Stabilimenti Ferrari che ospiteranno l'evento, è obbligatorio indossare pantaloni lunghi e più in generale un abbigliamento consono e adeguato agli ambienti che si frequentano. Non è possibile in alcun modo indossare calzoni corti o calzature estive aperte (es. infradito/ciabatte). Incluso nel prezzo, ai partecipanti all'evento è garantito un factory tour guidato all'interno degli Stabilimenti Ferrari a Maranello (Mo) e del Museo Ferrari il giorno precedente l'inizio delle lezioni ovvero giovedì 22 maggio 2025. Tale tour è facoltativo, le adesioni saranno raccolte da PhisioVit e dovranno pervenire entro e non oltre il 12 maggio 2025 scrivendo a info@phisiovit.it. Questo corso è riconosciuto da NSCA® e riceve dalla stessa 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours (ore di formazione) nella categoria A in accordo con le linee guida della National Strength and Conditioning Association con attestato rilasciato da NSCA® tramite PhisioVit. Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI - CONI con diploma e tesserino tecnico, leggi il documento di approfondimento nella scheda del corso per ulteriori informazioni oppure scrivi a info@phisiovit.it o chiama la segreteria allo 0761.221482 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00 per saperne di più. I trasferimenti dall'Hotel Planet a Maranello (Mo) verso il Crossfit Sassuolo di Sassuolo (Mo) e viceversa avverranno con servizio transfer garantito e coordinato dal personale di PhisioVit e Med-Ex.

  • Date: pomeriggio del 23 maggio e tutta la giornata del 24 maggio 2025
  • Crossfit Sassuolo presso l'esclusivo Centro Sportivo di Ca' Marta (PRATICA)
  • Via Regina Pacis 116, 41049 Sassuolo (MO)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire gli esercizi e le tecniche mostrate dai docenti. Incluso nel prezzo, ai partecipanti all'evento è garantito un tour guidato all'interno degli stabilimenti Ferrari a Maranello (Mo) e del museo Ferrari il giorno precedente l'inizio delle lezioni ovvero giovedì 22 maggio 2025. Tale tour è facoltativo, le adesioni saranno raccolte da PhisioVit e dovranno pervenire entro e non oltre il 12 maggio 2025 scrivendo a info@phisiovit.it. Questo corso è riconosciuto da NSCA® e riceve dalla stessa 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours (ore di formazione) nella categoria A in accordo con le linee guida della National Strength and Conditioning Association con attestato rilasciato da NSCA® tramite PhisioVit. Questo corso è approvato e riconosciuto da ASI - CONI con diploma e tesserino tecnico, leggi il documento di approfondimento nella scheda del corso per ulteriori informazioni oppure scrivi a info@phisiovit.it o chiama la segreteria allo 0761.221482 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00 per saperne di più. I trasferimenti dall'Hotel Planet a Maranello (Mo) verso il Crossfit Sassuolo di Sassuolo (Mo) e viceversa avverranno con servizio transfer garantito e coordinato dal personale di PhisioVit e Med-Ex.