L'esperienza di Med-Ex in campo medico e sportivo
Nel 1994, dall'unione delle competenze maturate presso l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e nel Team di F1 della Scuderia Ferrari, il Dott. Fredrick Fernando, medico-chirurgo specialista in medicina dello sport, e il Dott. Alessandro Biffi, medico-chirurgo specialista in medicina interna, medicina dello sport e cardiologia, danno vita a Med-Ex, acronimo di Medicina ed Esercizio, un progetto innovativo nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione e nel miglioramento della performance sportiva e psicofisica. Fin dalla sua fondazione, Med-Ex ha proposto programmi mirati e personalizzati rivolti a pazienti, sportivi amatoriali e atleti di alto livello, basati su valutazioni approfondite, test standardizzati e protocolli internazionali. L'obiettivo: ottimizzare la prestazione fisica, correggere eventuali squilibri funzionali e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. L'approccio scientifico, la qualità delle valutazioni e la capacità di adattare l'allenamento alle specificità del singolo hanno permesso a Med-Ex di diventare Medical Partner esclusivo della Scuderia Ferrari, confermando l'eccellenza del metodo applicato anche in ambiti sportivi d'élite. Da oltre trent'anni, Med-Ex affianca chi desidera migliorare la propria efficienza fisica e raggiungere nuovi obiettivi di performance attraverso un percorso costruito su misura, fondato su dati oggettivi, esperienza clinica e passione per la scienza del movimento.
L'Academy Med-Ex
L'Academy Med-Ex nasce come naturale evoluzione di un percorso formativo strutturato e consolidato nel tempo, frutto di anni di esperienza sul campo nella medicina dello sport, nella prevenzione e nell'esercizio fisico applicato. Rivolta a professionisti del settore sanitario e sportivo, l'Academy si fonda sulle stesse metodologie e competenze che caratterizzano l'attività quotidiana di Med-Ex. L'obiettivo è formare figure professionali in grado di operare con rigore scientifico, visione integrata e spirito collaborativo, attraverso un linguaggio comune basato su evidenze scientifiche e protocolli riconosciuti a livello internazionale. All'interno dell'Academy viene promosso un forte senso di appartenenza e lavoro di squadra, in cui le competenze individuali si integrano per generare valore collettivo. Una proposta solida, costruita su basi scientifiche e orientata all'eccellenza.
Biomeccanica Sportiva
Il modulo introduce la biomeccanica dell'esercizio e dello sport in termini semplici, fornendo ai partecipanti le basi della meccanica utili per acquisire rapidamente una comprensione più approfondita dell'anatomia funzionale. Attraverso un approccio pratico ai fondamenti della biomeccanica umana, si analizzeranno le conseguenze delle forze esterne, come il corpo genera forze interne per mantenere la posizione e come le forze determinano il movimento nelle attività fisiche. Questi principi, uniti ai concetti di vantaggio e svantaggio fisico e biomeccanico-muscolare, verranno applicati direttamente all'ottimizzazione della prescrizione dell'esercizio a fini riabilitativi, alla prevenzione degli infortuni e all'allenamento della performance, con applicazioni pratiche nel contesto del movimento sportivo.
La didattica
Questo corso ha l'obiettivo di preparare i discenti all'applicazione dei principi della biomeccanica nel campo della riabilitazione, della performance e del ritorno al gesto sportivo, attraverso un percorso strutturato per essere facilmente comprensibile e immediatamente applicabile. L'intento è anche quello di offrire una comprensione approfondita della biomeccanica da una prospettiva immediatamente applicabile alla pratica. Saranno analizzate diverse modalità operative, basate sulla comprensione biomeccanica del gesto richiesto nella pratica sportiva, sia nei casi in cui l'atleta infortunato miri a rientrare in campo, sia per ottimizzare l'allenamento di atleti sani, al fine di massimizzare la performance. Le stesse conoscenze saranno applicate anche alla valutazione di pazienti in fase riabilitativa. Verranno inoltre presentati i principali sistemi per l'analisi del movimento umano, capaci di fornire in tempo reale informazioni su accelerazione, velocità angolare, orientamento e spostamento del punto d'applicazione, in relazione al distretto corporeo oggetto di studio nel gesto sportivo. Infine, i partecipanti familiarizzeranno con i principali strumenti di misurazione della forza, fondamentali per oggettivare lo stato di baseline e i miglioramenti ottenuti grazie al lavoro svolto, integrando tutti questi aspetti in un unico percorso formativo coerente e completo.
Perché scegliere questo corso
Per chi desidera trasformare la conoscenza in competenza, la teoria in azione, e la scienza del movimento in risultati concreti. Perché oggi non basta sapere: serve comprendere a fondo ciò che si fa, saperlo applicare con precisione, e soprattutto valutare in modo oggettivo i risultati. Questo corso nasce proprio con l'obiettivo di fornire strumenti pratici, conoscenze solide e competenze trasversali per chi lavora nella riabilitazione, nella performance, in medicina dello sport e nell'esercizio fisico. È pensato per i professionisti che non si accontentano di ripetere schemi preimpostati, ma vogliono ragionare con spirito critico, osservare i dati, capire le dinamiche del movimento umano e trasformare ogni seduta in un'occasione di miglioramento reale per i propri pazienti o atleti. Un corso per chi crede nel valore della scienza applicata, nella formazione continua e nella forza dell'integrazione tra discipline. Perché il movimento, quando è ben compreso, non è solo riabilitazione o performance: è trasformazione. E può davvero fare la differenza.
Obiettivi
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito competenze pratiche e teoriche che gli permetteranno di:
-
Acquisire i fondamenti della biomeccanica umana;
-
Comprendere come la biomeccanica costituisca la base per una prescrizione ottimizzata dell'esercizio terapeutico in ambito riabilitativo e per l'allenamento orientato alla performance;
-
Familiarizzare con l'utilizzo pratico delle pedane di forza;
-
Interpretare correttamente i dati ottenuti tramite diversi sistemi di analisi del movimento umano, comprendendo le differenze tra le metriche ricavate da strumenti e tecnologie differenti;
-
Comprendere i dati relativi alla misurazione dei parametri di forza raccolti mediante l'uso delle pedane;
-
Acquisire conoscenze sui principali sistemi di analisi del movimento umano;
-
Applicare in modo appropriato i principi fisiologici e biomeccanici alla progettazione di programmi di allenamento e riabilitazione.