AVVISO IMPORTANTE

Promozione Early Booking -10%. BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 100€!
  • Accreditato da

Presentazione

Da diversi decenni si parla di Trigger Points (TrPs) nei disturbi muscoloscheletrici legati alla fisioterapia e alla riabilitazione, sempre più sono i professionisti della riabilitazione che trattano quotidianamente pazienti che presentano queste zone algogene all'interno dei propri muscoli. Ciononostante i TrPs vengono spesso poco considerati, quando allo stato attuale dell'arte risulta come molto spesso dolori e disfunzioni neuromuscoloscheletriche possano essere almeno in parte ascrivibili ai TrPs: risulta così lampante come la loro corretta identificazione e il loro trattamento siano parte integrante di una seduta di terapia manuale. I TrPs si generano in seguito a sovraccarico funzionale: in ordine a posture errate, compensi o movimenti in imbalance ripetuti nel tempo, gesti tecnici non fisiologici, ma anche in seguito a traumi. Inoltre fattori quali lo stress, sia fisico che psicologico, possono agire come elementi aggravanti e giocare un ruolo fondamentale nella patogenesi di questi disturbi. Sono responsabili sia di dolore locale che riferito, di debolezza e incoordinazione muscolare, di precoce affaticamento del muscolo, tanto da poterlo predisporre alla lesione, e di sintomi autonomici di cui cefalea, vertigini, nausea e acufeni sono i più frequenti specialmente nei TrPs della muscolatura cervicale e mandibolare. Da qui emerge nettamente l'importanza della loro individuazione per poterli trattare nel modo corretto, inoltre essendo sorgenti di dolore profondo sono in parte responsabili della sensibilizzazione centrale, fenomeno che porta ad un abbassamento della soglia del dolore anche in zone lontane dai TrPs. Sono infatti da considerarsi come un fattore in grado di generare dolore cronico ma anche come artefici primi nel creare una serie di modificazioni, di cui la sensibilizzazione centrale è solo un aspetto, che una volta create vanno a condizionare anche distretti anatomofunzionali anche molto distanti dalla zona dei TrPs, dato questo che emerge da diversi studi presenti in letteratura. Nel corso verranno presentate le più recenti evidenze in letteratura sulle ipotesi patofisiologiche, sulla loro diagnosi e sul loro trattamento. Nel primo modulo si entrerà nello specifico parlando del ruolo dei TrPs nelle patologie del rachide cervicale, in particolare nelle sindromi da colpo di frusta (whiplash) e nelle cervicalgie non traumatiche, sempre secondo quanto emerso dagli studi più recenti a riguardo. In questo modulo si parlerà nello specifico anche del ruolo dei TrPs nelle patologie di spalla, specialmente nel dolore di spalla, in spalla atraumatica, dove rivestono un ruolo notevole. Nel secondo modulo si passerà invece ad analizzare i TrPs coinvolti nelle patologie lombari e sacroiliache, oltre che nelle patologie degli arti inferiori, come ad esempio le lesioni muscolari tipiche degli sportivi. Il corso si compone di una parte pratica di grande spessore in cui i partecipanti impareranno tramite la palpazione a fare diagnosi e valutazione di TrPs. Saranno anche illustrate le tecniche più utilizzate per il trattamento manuale e i discenti avranno modo di fare pratica di trattamento dei TrPs attivi e latenti che verranno repertati sui colleghi di corso.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipnate sarà in grado di:

- Sviluppare un ragionamento clinico volto all’identificazione dei Trigger Points

- Conoscere le evidenze scientifiche sulle diverse patologie nelle quali i Trigger Points giocano un ruolo fondamentale

- Sapere le modificazioni che i Trigger Points implicano come deficit di forza, alterato timing di attivazione muscolare e fatica

- Operare una corretta diagnosi di Trigger Point ed avere in mano diversi modi di agire per il loro trattamento manuale e la loro disattivazione

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di quattro giorni non consecutivi articolati in due moduli di due giorni ciascuno (8-9 ottobre e 5-6 novembre "I Trigger Points nelle disfunzioni neuromuscoloscheletriche"), verrà tenuto dal docente Matteo Castaldo, PT, PhD.

 

1° Giorno: 

09.00 - 11.00: Storia del dolore muscolare, definizione e classificazione

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.00: Eziopatogenesi

12.00 - 13.00: Criteri diagnostici e dolore riferito

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Mappe dei muscoli principali

15.00 - 15.45: Local Twitch Response (LTR) e segnali elettromiografici

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 17.00: Pratica sulla palpazione di alcuni muscoli chiave

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: I Trigger Points nelle disfunzioni del rachide cervicale

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Il ruolo dei Trigger Points nel dolore cronico

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Il ruolo dei Trigger Points nella sensibilizzazione centrale

15.00 - 15.45: Trigger Points nelle disfunzioni di spalla

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 17.00: Pratica sul trattamento dei muscoli della spalla

 

3° Giorno:

09.00 - 11.00: La lombalgia aspecifica e i Trigger Points

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Pratica sulla palpazione dei muscoli della zona lombare

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Pratica sul trattamento dei muscoli della zona lombare

15.00 - 15.45: Le disfunzioni di bacino correlate ai Trigger Points

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 17.00: La relazione fra le disfunzioni articolari ed i Trigger Points

 

4° Giorno:

09.00 - 10.00: Ruolo dei Trigger Points nelle lesioni muscolari e nei crampi

10.00 - 11.00: I Trigger Points nei muscoli dell'arto inferiore

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Pratica sulla palpazione dei muscoli dell'arto inferiore

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Pratica sul trattamento dei muscoli dell'arto inferiore

15.00 - 16.00: Revisione, questionari, diplomi di fine corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €510 più Iva 22%

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso, in promozione Early Booking -10%, è scontato ad €459 più Iva 22% per chi si iscrive entro e non oltre l'8 settembre 2016.

BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 100€!

 

 Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€229,99 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

€229,99 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

  • Dott. Matteo Castaldo
    Fisioterapista, BsC, PhD, Post doc, Department of health science and technology, Aalborg University
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 8-9 ottobre e 5-6 novembre 2016
  • In corso di definizione
  • In corso di definizione, 00137 Roma (RM)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente