AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 23-24 luglio 2016. Prima assoluta in Italia per Gary Lang, MS, ATC, che ha codificato le basi di Técnica Gavilán in California nel 2005
  • Accreditato da

Presentazione

L'innovazione della tecnica: una mobilizzazione dei tessuti molli su tre piani di movimento

Técnica Gavilán è l'applicazione di tre strumenti ISTM  - Instrumented Soft Tissue Mobilization - che provvedono alla mobilizzazione dei tessuti molli sfruttando un sistema combinato di terapia manuale, modalità terapeutiche strumentali assistite ed esercizio funzionale su tre piani di movimento. Made in U.S.A., California, l'approccio proposto mira a sbloccare il complicato puzzle della progressione terapeutica del paziente o dell'atleta, stimolando la guarigione dei tessuti molli e facilitandone il recupero da un punto di vista squisitamente funzionale. Tutto ciò offre una riabilitazione diretta e migliora le prestazioni atletiche. Técnica Gavilán è, in altri termini, un protocollo di rilasciamento dei tessuti molli che utilizza strumenti ISTM - Instrumented Soft Tissue Mobilization -, al fine di migliorare il recupero e la guarigione delle patologie cui i tessuti molli stessi vanno incontro per loro natura. Questi tre strumenti, chiamati Ala, Garra e Pico, sono in grado di rilevare, grazie alla destrezza manuale dell'operatore che li utilizza, le restrizioni dei tessuti molli indagati che alterano la funzionalità del sistema muscoloscheletrico; vengono pertanto usati per tre scopi: diminuire il dolore, aumentare la gamma del movimento attivo (AROM) e migliorare le prestazioni atletiche.

 

Ala, Garra e Pico: la particolarità degli strumenti
I tre strumenti utilizzati, chiamati Ala, Garra e Pico, sono realizzati in acciaio inossidabile non poroso e servono ad individuare e far rilasciare le restrizioni di mobilità dei tessuti molli, le quali sono spesso sostenute da tessuto cicatriziale. Gli strumenti utilizzati in Técnica Gavilán hanno delle particolarità che li rendono unici: sono asimmetrici, concavi e convessi allo stesso tempo e con un doppio bordo sullo stesso strumento il quale è stato pensato per avere una forma che facilmente si adatta alla variabilità anatomica del corpo umano. I trattamenti sono confortevoli grazie ai doppi bordi smussati, l'acciaio non poroso invece è facilmente lavabile per impedire il trasferimento di batteri da un paziente all'altro. L'asimmetria di questi strumenti consente un'impugnatura confortevole alla mano di qualsiasi operatore e dona un'estrema versatilità ad Ala, Garra e Pico: la superficie irregolare degli strumenti stessi rende la Técnica Gavilán sui tre piani di movimento più facile da applicare con l'utilizzo di lubrificanti, oltre che a ridurre lo stress alle mani e alle dita per il loro utilizzo giornaliero in terapia manuale. Questi due giorni inclusi nel corso base di Técnica Gavilán, consentono ai professionisti di comprendere non solo la fisiologia della guarigione con la neoapposizione di collagene cicatriziale ma anche come la presenza di eccessive aderenze a livello dei tessuti molli possa causare dolore, diminuzione della forza e perdita di movimento.

 

I laboratori pratici guidati inclusi in Técnica Gavilán

Il corso, di carattere estremamente pratico e ricco di laboratori didattici, fornisce immediatamente dei concetti chiave al discente. Al termine del corso i partecipanti avranno chiaramente compreso i concetti di struttura fasciale, tensegrità, correlazioni strutturali di anatomia e biomeccanica, così come indicazioni, precauzioni e controindicazioni di questa tecnica ISTM - Instrumented Soft Tissue Mobilization - mobilizzazione strumentale dei tessuti molli.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Applicare immediatamente e in modo sicuro la Instrumented Soft Tissue Mobilization (ISTM) o mobilizzazione strumentale dei tessuti molli proposta

- Essere in grado di far rilasciare le eccessive restrizioni dei tessuti molli stessi tramite l'uso degli strumenti

- Aumentare il grado di allungamento delle fibre appartenenti al tessuto contrattile

- Diminuire il dolore dei tessuti che presentano restrizione di mobilità

- Aumentare la capacità di generare forza

- Diminuire il tempo di recupero dopo l'allenamento

- Aumentare le prestazioni di performance del sistema muscoloscheletrico

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il progetto formativo, della durata di due giorni consecutivi (23-24 luglio 2016 "Técnica Gavilán"), consta di sedici ore frontali d'insegnamento di cui undici costituite da laboratori didattici con una intensa attività pratica. La docenza e la responsabilità scientifica dell'evento sono affidate a Gary Lang, MS, ATC, Principal Técnica Gavilán, Professor of Kinesiology - Foothill College, Manual Therapist M.O.R.E. Physical Therapy Inc., Olympic Athletic Trainer - United States Olympic Committee. Tutte le lezioni saranno tradotte consecutivamente in italiano.

 

1° giorno:

08:00 - 08:30: Introduzione alla Técnica Gavilán

08:30 - 09:00: Collagene e guarigione dei tessuti molli

09:00 - 09:30: Tecniche su tre piani di movimento

09:30 - 10:00: Laboratorio: Ricerca clinica - tecniche manuali e tecniche strumentali

10:00 - 10:15: Pausa Caffè

10:15 - 12:00: Laboratorio: Tecniche di applicazione

12:00 - 13:30: Pausa Pranzo

13:30 - 15:30: Laboratorio: Arti superiori - Anatomia e tecniche: mano, polso, avambraccio

15:30 - 15:45: Pausa Caffè

15:45 - 17:00: Laboratorio: Arti superiori - Anatomia e tecniche: gomito, braccio, spalla

17:00 - 18:00: Discussione

 

2° giorno

08:00 - 09:30: Ripasso delle applicazioni su tre piani di movimento e revisione delle tecniche per gli arti superiori

09:30 : 10:00: Laboratorio: Colonna vertebrale - Anatomia e tecniche

10:00 - 10:15: Pausa Caffè

10:15 - 12:00: Laboratorio: Rachide cervicale, toracico e lombare - Anatomia e tecniche

12:00 - 13:30: Pausa pranzo

13:30 - 15:30: Laboratorio: Arti inferiori - Anatomia e tecniche: bacino, anca, coscia

15:30 - 15:45: Pausa Caffè

15:45 - 17:00: Laboratorio: Arti inferiori - Anatomia e tecniche: ginocchio, caviglia, piede

17:00 - 18:00: Question time: discussione e tavola rotonda

18.00 - 18.15: Compilazione modulistica ECM e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €340 più Iva 22%. Durante le due giornate, gli strumenti per eseguire le tecniche verranno messi a disposizione dei partecipanti per tutto il tempo delle attività formative unicamente a fini didattici e per garantire l'apprendimento della manualità ai discenti stessi. Il partecipante che desiderasse effettuare l'acquisto degli strumenti può rivolgersi direttamente a: info@meeventsitalia.com

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Roma, 23-24 luglio 2016
  • BEST WESTERN Art Hotel Noba
  • via Nomentana 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06.8622531 - Fax. 06.86225353
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente durante le sessioni pratiche guidate.