Il corso, della durata di quattro giorni articolati in due moduli di due giorni consecutivi (12-13 marzo e 16-17 aprile "Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche"), verrà tenuto dalla docente Carla Vanti, PT, MSc, OMT, professore a contratto di Terapia Manuale nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna e professore a contratto di Terapia Manuale nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell'Università di Padova.
1° giorno:
09.00 - 11.00: La fascia: anatomia, fisiologia e patologia. Le catene miofasciali. Il release miofasciale e gli effetti del Pompage
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Indicazioni e controindicazioni del Pompage. Le tre fasi e le quattro tipologie di Pompage. La respirazione
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Esercitazione pratica: la manualità di base del Pompage. I Pompage preparatori: Pompage Globale del Rachide, Pompage Linfatico/Respiratorio
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Esercitazione pratica: Pompage del Tronco Prono, Pompage del Tronco Supino, Pompage del Tronco in Flessione. Discussione
2° giorno
09.00 - 11.00: Ripasso e Discussione. Esercitazione pratica: Pompage Lombare prono, Pompage Lombare in estensione, Pompage del Quadrato dei Lombi, Pompage del Grande Dorsale
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Esercitazione pratica: Pompage della Fascia Prevertebrale, Pompage dell'Obliquo Interno, Pompage dell'Obliquo Esterno, Pompage del Diaframma, Pompage degli Intercostali
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Esercitazione pratica: Pompage cervicale C0-C7/D1, Pompage cervicale C0-C1, Pompage cervicale C0-C2, Pompage cervicale in flessione
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Esercitazione pratica: Pompage cervicale in rotazione, Pompage cervicale in estensione, Pompage cervicale seduto, Pompage degli Scaleni, Pompage dello Sterno-cleido-occipito-mastoideo. Discussione
3° giorno
09.00 - 11.00: Ripasso e Discussione. Esercitazione pratica: Pompage Epicranici - Frontale, Occipitale, Temporale -, Pompage della spalla, Pompage del Trapezio Superiore, Pompage dell’Elevatore della scapola, Pompage del Trapezio Medio e Inferiore
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Esercitazione pratica: Pompage dei Romboidi, Pompage del Piccolo Pettorale, Pompage del Grande Pettorale, Pompage del Grande Dentato, Pompage del Deltoide Anteriore e degli Extrarotatori
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Esercitazione pratica: Pompage del gomito, Pompage del Bicipite, Pompage del Tricipite, Pompage del polso, Pompage carpo-metacarpale e trapezio-metacarpale.
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Il Pompage nella pratica clinica. Pianificazione del trattamento. Esercitazione pratica: Pompage intermetacarpale, Pompage metacarpo-falangeo, Pompage interfalangeo prossimale della mano, Pompage interfalangeo distale della mano. Discussione
4° giorno
09.00 - 11.00: Ripasso e Discussione. Pompage delle sacro-iliache, Pompage della sinfisi pubica, Pompage dell’anca, Pompage dell’Ileo-Psoas, Pompage del Piriforme
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Esercitazione pratica: Pompage del Grande Gluteo, Pompage degli Ischiocrurali, Pompage degli Abduttori dell’anca, Pompage del ginocchio, Pompage del Quadricipite
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Esercitazione pratica: Pompage del Tricipite Surale, Pompage della caviglia, Pompage tarso-metatarsale, Pompage intermetatarsale, Pompage metatarso-falangeo, Pompage interfalangeo prossimale del piede, Pompage interfalangeo distale del piede
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 – 18.00: Linee guida e sequenze standard di trattamento. Lavoro di gruppo su casi clinici guidati. Verifica ECM e consegna deri diplomi