Un inquadramento dell'articolazione sacroiliaca
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti, in maniera logica e pratica, un approccio fisioterapico dei disturbi dell'articolazione sacroiliaca, all'interno del più complesso quadro del cingolo pelvico. Allo stato attuale sappiamo che questa articolazione è scarsamente soggetta a carico diretto ma è fondamentale per assorbire e trasmettere forze tra gli arti inferiori e la colonna. Presenta spesso varianti anatomiche, si comporta diversamente tra maschi e femmine e sembra modificarsi con l'età. Per questo motivo non è possibile generalizzarla. Inoltre, viene considerata diversamente tra le diverse discipline: mentre il mondo medico considera la sua patologia espressamente legata all'instabilità, l'osteopatia la considera conseguente a blocchi e fissazioni articolari. La molteplicità di questi fattori rende l'approccio alle disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca, nell'insieme del complesso lombopelvico, difficoltoso e spesso parziale.
Descrizione dell'evento on line
L'intento di questo corso on line a distanza è quello di coniugare le diverse teorie che coinvolgono le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca all'interno di un percorso terapeutico in grado di affrontare le diverse presentazioni cliniche dei pazienti in modo evidence-based, integrato, multimodale. Sulla base delle evidenze disponibili e dell'esperienza clinica dei relatori, vengono affrontati temi che riguardano il ruolo del dolore, le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca e pubica, la validità clinica dei test per individuare queste disfunzioni, l'utilità della terapia manuale e degli esercizi di stabilizzazione.
Contenuti
L'evento è stato pensato per:
• Evidenziare il ruolo della valutazione al fine di individuare le diverse condizioni cliniche
• Mostrare i test con maggiore validità diagnostica
• Impostare il trattamento del paziente con dolore sacroiliaco coerente con la presentazione clinica
• Indicare le diverse strategie di trattamento nell'approccio multimodale del paziente con dolore al cingolo pelvico: il ruolo della terapia manuale, il ruolo dell'esercizio terapeutico, il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due relatori ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni sono due organizzate come segue: venerdì 19 febbraio dalle 21.00 alle 23.00 - L'articolazione sacroiliaca – parte I, relatrice Dott.ssa Carla Vanti e giovedì 25 febbraio dalle 21.00 alle 23.00 - L'articolazione sacroiliaca – parte II, relatore Dott. Silvano Ferrari. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti.
Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula virtuale dove si svolgono i lavori
• Chat dedicata alle domande
• Interazione al microfono coi relatori
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense specificamente progettate dai relatori in lingua italiana
• 10 articoli scientifici di approfondimento in lingua inglese
• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)
• Certificato dei 6 Crediti ECM ottenuti al superamento del quiz (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro tre ore dalla conclusione di ognuna delle due parti del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il quiz ECM per normativa Age.Na.S. va fatto entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, dal termine della seconda sessione del corso on line. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il quiz ed ottenere i 6 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.
Obiettivi
Questo corso si prefigge di:
• Esporre lo stato dell'arte sull'approccio fisioterapico nel trattamento del cingolo pelvico
• Illustrare un approccio riabilitativo multimodale, impostato sulla terapia manuale, sugli esercizi terapeutici, sui principi cognitivo-comportamentali
• Considerare i diversi concetti teorici come ricchezza terapeutica e non come limite, affrontando la condizione sintomatologica del paziente esclusivamente sulla base della presentazione clinica
• Proporre la valutazione dell'articolazione sacroiliaca ed il suo trattamento in un'ottica evidence-based