AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. Il quiz ECM per il conseguimento dei 6 crediti formativi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione dell'evento.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Un inquadramento dell'articolazione sacroiliaca

 

L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti, in maniera logica e pratica, un approccio fisioterapico dei disturbi dell'articolazione sacroiliaca, all'interno del più complesso quadro del cingolo pelvico. Allo stato attuale sappiamo che questa articolazione è scarsamente soggetta a carico diretto ma è fondamentale per assorbire e trasmettere forze tra gli arti inferiori e la colonna. Presenta spesso varianti anatomiche, si comporta diversamente tra maschi e femmine e sembra modificarsi con l'età. Per questo motivo non è possibile generalizzarla. Inoltre, viene considerata diversamente tra le diverse discipline: mentre il mondo medico considera la sua patologia espressamente legata all'instabilità, l'osteopatia la considera conseguente a blocchi e fissazioni articolari. La molteplicità di questi fattori rende l'approccio alle disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca, nell'insieme del complesso lombopelvico, difficoltoso e spesso parziale.

 

 

Descrizione dell'evento on line

 

L'intento di questo corso on line a distanza è quello di coniugare le diverse teorie che coinvolgono le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca all'interno di un percorso terapeutico in grado di affrontare le diverse presentazioni cliniche dei pazienti in modo evidence-based, integrato, multimodale. Sulla base delle evidenze disponibili e dell'esperienza clinica dei relatori, vengono affrontati temi che riguardano il ruolo del dolore, le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca e pubica, la validità clinica dei test per individuare queste disfunzioni, l'utilità della terapia manuale e degli esercizi di stabilizzazione.

 

 

Contenuti

 

L'evento è stato pensato per:

 

• Evidenziare il ruolo della valutazione al fine di individuare le diverse condizioni cliniche

• Mostrare i test con maggiore validità diagnostica

• Impostare il trattamento del paziente con dolore sacroiliaco coerente con la presentazione clinica

• Indicare le diverse strategie di trattamento nell'approccio multimodale del paziente con dolore al cingolo pelvico: il ruolo della terapia manuale, il ruolo dell'esercizio terapeutico, il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due relatori ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni sono due organizzate come segue: venerdì 19 febbraio dalle 21.00 alle 23.00 - L'articolazione sacroiliaca – parte I, relatrice Dott.ssa Carla Vanti e giovedì 25 febbraio dalle 21.00 alle 23.00 - L'articolazione sacroiliaca – parte II, relatore Dott. Silvano Ferrari. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula virtuale dove si svolgono i lavori

• Chat dedicata alle domande

• Interazione al microfono coi relatori

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense specificamente progettate dai relatori in lingua italiana

• 10 articoli scientifici di approfondimento in lingua inglese

• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)

• Certificato dei 6 Crediti ECM ottenuti al superamento del quiz (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)

 

(*1) Entro tre ore dalla conclusione di ognuna delle due parti del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il quiz ECM per normativa Age.Na.S. va fatto entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, dal termine della seconda sessione del corso on line. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il quiz ed ottenere i 6 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi

 

Questo corso si prefigge di:

 

• Esporre lo stato dell'arte sull'approccio fisioterapico nel trattamento del cingolo pelvico

• Illustrare un approccio riabilitativo multimodale, impostato sulla terapia manuale, sugli esercizi terapeutici, sui principi cognitivo-comportamentali

• Considerare i diversi concetti teorici come ricchezza terapeutica e non come limite, affrontando la condizione sintomatologica del paziente esclusivamente sulla base della presentazione clinica

• Proporre la valutazione dell'articolazione sacroiliaca ed il suo trattamento in un'ottica evidence-based

Programma

Programma

Il corso on line a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo "L'Articolazione Sacroiliaca: Valutazione e Trattamento" ha una durata di quattro ore complessive comprese tra le 21.00 e le 23.00 di venerdì 19 febbraio e le 21.00 e le 23.00 di giovedì 25 febbraio (*). Le lezioni sono tenute congiuntamente dalla Dott.ssa Carla Vanti e dal Dott. Silvano Ferrari, entrambi fisioterapisti libero professionisti e professori a contratto nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell'Università di Padova e nel Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica dell'Università di Bologna. La Dott.ssa Vanti ed il Dott. Ferrari sono anche "Associate Editor" delle riviste "Scienza Riabilitativa" ed "Archives of Physiotherapy", "Peer Reviewer" per riviste internazionali ed autori di numerose pubblicazioni in Italia e all'estero inerenti la fisioterapia muscoloscheletrica. Le attività didattiche sono divise in quattro ore di lezione attraverso sessioni on line e brain storming in aula virtuale tra docenti e discenti, il tutto organizzato come segue:

 

Venerdì 19 febbraio:

Titolo della lezione: L'articolazione sacroiliaca – parte I. Relatrice: Dott.ssa Carla Vanti

21.00 - 21.45: Fisiopatologia
21.45 - 22.45: Valutazione
22.45 - 23.00: Discussione


Giovedì 25 febbraio:

 

Titolo della lezione: L'articolazione sacroiliaca – parte II. Relatore: Dott. Silvano Ferrari

21.00 - 22.45: Trattamento
22.45 - 23.00: Discussione

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line di quattro ore divise in due giorni non consecutivi. A compendio della formazione vengono anche rilasciate tre dispense in lingua italiana appositamente progettate dai relatori riguardanti: introduzione e teoria, valutazione e trattamento. Per rendere completa l'offerta formativa, vengono consegnati anche dieci articoli scientifici in lingua inglese tutti inerenti i temi trattati nel corso.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €95 ed include l'accesso in aula virtuale con chat dedicata e interazione al microfono, la copia delle registrazioni delle due lezioni rilasciate al partecipante successivamente al corso stesso, le dispense specificamente progettate dai relatori in lingua italiana, dieci articoli scientifici di approfondimento in lingua inglese, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 6 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del test finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €85

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 6. Il quiz ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso on line.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 6 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line. Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Carla Vanti
    Fisioterapista, OMPT, MSc, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum

Docente

  • Prof. Silvano Ferrari
    Fisioterapista, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum
  • Prof.ssa Carla Vanti
    Fisioterapista, OMPT, MSc, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Podologo

  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati