AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella serata di lunedì 20 novembre tra le 21.00 e le 23.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro giovedì 23 novembre.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Fattori psicologici e infortuni

 

Gli infortuni fanno parte del mondo dello sport e rappresentano un momento critico e delicato per la persona che si trova a viverli. Se per tanto tempo ha prevalso una visione strettamente biomedica sull'evento infortunio, la prospettiva più moderna è di tipo biopsicosociale e riconosce gli infortuni come fenomeni che hanno una connotazione fisica, psichica e sociale. La componente psicologica degli infortuni, però, viene spesso trascurata nella pratica dei professionisti sanitari sportivi, nonostante incida in maniera significativa in diversi processi. Questo dato è preoccupante, soprattutto se si tiene conto che la maggior parte degli atleti infortunati non riesce a recuperare il livello di gioco precedente all'infortunio a causa di fattori psicologici che possono influenzare l'insorgenza degli infortuni e determinare la capacità dell'atleta di affrontare con successo l'infortunio e la riabilitazione (Taylor and Taylor, 1997).

 

 

Fattori psicologici nella prevenzione dell'infortunio (o del re-infortunio)

 

Secondo il modello stress-infortunio di Andersen e Williams e degli sviluppi successivi (Williams & Anderson, 1998; 2007; Williams, Tonyman, & Andersen, 1991; Smith et al., 2000), i fattori psicologici incidono sul rischio di infortunio. Nello specifico, sembrano essere importanti fattori di personalità, aspetti della vita passata e presente dello sportivo, e le sue strategie di coping. I professionisti sanitari che operano nel mondo sportivo, avendo occasione di raccogliere anamnesi e conoscere aspetti significativi della vita dei propri pazienti hanno la possibilità, se opportunamente formati, di intercettare chi è più a rischio anche da questo punto di vista, e intervenire per tempo di conseguenza.

 

 

La reazione psicologica all'infortunio e alla riabilitazione 


Anche la considerazione delle risposte psicologiche all'infortunio è importante per un professionista sanitario nel mondo dello sport, perché può avere un impatto sul comportamento dell'atleta durante la riabilitazione, sui risultati complessivi della riabilitazione e sul successivo ritorno all'allenamento e alla competizione (De Heredia, Munoz and Artaza, 2004; Weinberg, R. S., & Gould, D., 2015). Diversi modelli hanno cercato di descrivere e spiegare le risposte dell'atleta all'infortunio, da quelli che hanno assimilato questo evento ad un lutto o una perdita, a quelli che si sono concentrati sulla valutazione cognitiva. Conoscere questi modelli consente di intercettare precocemente eventuali ostacoli all'aderenza alla riabilitazione e al ritorno allo sport.

 

 

Fattori psicologici e return to play: la paura del re-infortunio


Il tempo della guarigione fisica dei pazienti spesso non coincide con quello mentale. A volte uno sportivo sembra pronto al ritorno in campo dal punto di vista organico, ma non lo è secondo una valutazione psicologica. Uno dei fenomeni riscontrati più frequentemente dai professionisti sanitari che operano nel mondo sportivo è proprio la paura del re-infortunio. È proprio questo timore che, paradossalmente, sembra aumentare il rischio di farsi nuovamente male. Ciò avviene perché l'ansia di re-infortunarsi genera diversi effetti psicofisici: per esempio, aumenta la tensione muscolare, aumenta la distraibilità e impedisce una focalizzazione efficace delle risorse attentive. Questi aspetti a loro volta incidono sulla coordinazione, sulla presa di decisioni, sul tempo di reazione dell'atleta, generando dei rischi concreti (Podlog & Dionigi, 2010; Weinberg & Gould, 2015). Intercettare questi fenomeni e intervenire in ottica multidisciplinare coinvolgendo uno psicologo dello sport, sembra migliorare gli outcome di riabilitazione.

 

 

Il ruolo dello psicologo dello sport

 

Lo psicologo dello sport può essere una figura professionale importante da coinvolgere per diversi professionisti sanitari sportivi. Nello specifico, lo psicologo può essere d'aiuto su tutte le fasi precedentemente citate (Arvinen-Barrow & Walker 2013). Rispetto alla prevenzione, la letteratura suggerisce che gli atleti che sviluppano competenze psicologiche affrontano meglio lo stress, riducendo sia le possibilità di un infortunio e lo stress legato ad esso. Nella fase acuta di reazione all'infortunio, il ruolo dello psicologo è principalmente quello di supportare l'atleta nell'affrontare il dolore e nello sconvolgimento emotivo tipico di questa fase, aiutandolo anche ad avere maggiore chiarezza rispetto a quanto avvenuto, così da evitare valutazioni errate e attivare al meglio le proprie risorse. Nella fase di riabilitazione, uno dei ruoli più importanti è quello di aiutare l'atleta sostenendone ad esempio la motivazione e l'aderenza ai protocolli riabilitativi. Decisivo è il lavoro che si può fare anche sulla velocizzazione di alcuni processi di recupero del gesto motorio grazie a tecniche come l'imagery o visualizzazione. Si lavora poi sulle aspettative e sul senso di efficacia dell'atleta, costruendo progressivamente uno stato di prontezza psicologica insieme a quella fisica. In ultimo, nella fase di ritorno allo sport, risulta importante il suo intervento su fattori come l'autoefficacia e la paura. Si lavora dunque molto sulla percezione di competenza per aiutare l'atleta ad affrontare al meglio le sfide che arrivano anche da questa ultima, decisiva, fase del percorso.

 

 

La didattica


Il corso include spiegazioni teoriche approfondite, abbondanza di schemi riassuntivi, classificazioni esemplificative. Dopo un'introduzione sulla psicologia dello sport, viene ampiamente discussa la relazione tra fattori psicologici e infortuni in diversi momenti della vita dello sportivo. Nello specifico, vengono affrontati gli aspetti psicologici che sembrano predisporre a un maggior rischio di infortunio (o re-infortunio) per quanto riguarda una fase di prevenzione; vengono approfonditi gli elementi significativi che incidono sulla reazione psicologica all'infortunio e alla reazione alla riabilitazione, con particolare enfasi sugli aspetti connessi all'aderenza ai programmi proposti dai professionisti sanitari sportivi. In ultimo, viene discusso il ruolo dei fattori psicologici nel return to play, quando dal punto di vista organico l'atleta sembra pronto al rientro in campo. Particolare attenzione viene poi data alla descrizione del ruolo dello psicologo e di come può essere d'aiuto al professionista sanitario in ambito sportivo, facendo cenno dei metodi e delle modalità di lavoro potenzialmente impiegate e dei campanelli d'allarme che possono suggerire un coinvolgimento di questa tipologia di professionisti.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, una relatrice che impartisce le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: lunedì 20 novembre dalle 21.00 alle 23.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con la relatrice

• Registrazione del corso online (*1)

• Dispense appositamente progettate dalla relatrice

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro giovedì 23 novembre. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Padroneggiare le conoscenze acquisite relative ai fattori psicologici nell’ambito dell'infortunio

• Riconoscere campanelli d'allarme psicologici utili nella propria pratica professionale, sia nelle fasi di prevenzione degli infortuni, sia in quelle di intervento (riabilitazione)

• Informare ed educare i pazienti sulle componenti psicologiche da monitorare rispetto alle proprie esperienze d'infortunio

• Riconoscere e attivare l'intervento dello psicologo dello sport in caso di necessità

• Fornire informazioni utili ai pazienti per incidere ulteriormente sugli outcome terapeutici

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Fattori Psicologici e Infortunio: Prevenzione, Riabilitazione e Ritorno in Campo è dedicato sia ai professionisti sanitari che a quelli sociosanitari che affrontano queste condizioni e vogliono saperne di più per adottare comportamenti adeguati e mettere in atto corrette pratiche di prevenzione. La lezione in diretta video, ha una durata di due ore comprese tra le 21.00 e le 23.00 di lunedì 20 novembre 2023 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Dott.ssa Elena Cernuschi, Clinical and Sport Psychologist; Cognitive Psychotherapist - OPL N°19165.

 

Lunedì 20 novembre:

 

21.00 - 21.05: Introduzione: fattori psicologici e infortunio

21.05 - 21.15: Fattori psicologici e prevenzione dell’infortunio/re-infortunio

21.15 - 21.25: La reazione psicologica all'infortunio: modelli e ricerche

21.25 - 21.35: La reazione alla riabilitazione: promuovere l'aderenza

21.35 - 21.45: Il return to play: modelli e ricerche

21.45 - 21.55: Il ruolo dello psicologo dello sport

21.55 - 22.15: Metodi e obiettivi di lavoro dello psicologo dello sport

22.15 - 22.30: Efficacia della psicologia dello sport nell'infortunio

22.30 - 22.45: Professionista sanitario e psicologo dello sport: l'ottica multidisciplinare

22.45 - 22.55: Campanelli d'allarme per il professionista sanitario

22.55 - 23.00: Domande, dubbi e discussione finale

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

A compendio della formazione in diretta in video lezione e per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciati nel percorso formativo dell'utente alcuni articoli scientifici di letteratura in lingua inglese e dispense in lingua italiana inerenti i temi trattati nel corso e che comportano circa un'ora come tempo di studio in aggiunta alle due ore previste nella video lezione in FAD sincrona. Il materiale didattico di approfondimento è il seguente:

 

Fattori Psicologici e Infortunio: Prevenzione, Riabilitazione e Ritorno in Campo - Dispense del Corso - Elena Cernuschi

 

• Fear of Reinjury in Athletes: Implications for Rehabilitation - Chao-Jung Hsu, PT, PhD, Adam Meierbachtol, PT, DPT, SCS, ATC, Steven Z. George, PT, PhD and Terese L. Chmielewski, PT, PhD, SCS


 Psychological, Social and Contextual Factors Across Recovery Stages Following a Sport-Related Knee Injury: a Scoping Review - Linda K. Truong, Amber D. Mosewich, Christopher J. Holt, Christina Y. Le, Maxi Miciak, Jackie L. Whittaker

 

• Determinants of Anxiety in Elite Athletes: a Systematic Review and Meta-Analysis - Simon M. Rice, Kate Gwyther, Olga Santesteban-Echarri, David Baron, Paul Gorczynski, Vincent Gouttebarge, Claudia L. Reardon, Mary E. Hitchcock, Brian Hainline, Rosemary Purcell

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €49 ed include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con la relatrice e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, gli articoli scientifici di letteratura in lingua inglese inerenti i temi trattati, le dispense del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €39.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro giovedì 23 novembre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati