SPINE110

HVLAT - TECHNIQUES FOR THE SPINE

RES
Dal 24-06-2022 al 26-06-2022
  • Inizio iscrizioni: 27-04-2022
  • Fine iscrizione: 18-05-2022

    Dettaglio

  • Accreditato il: 27-04-2022
  • Crediti ECM: 30.0
  • Ore formative: 24h
  • Codice Evento: 3835-zywx
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 24-25-26 giugno 2022. In questo corso vengono presentate oltre 30 tecniche riguardanti il rachide cervicale, dorsale, lombosacrale e l'articolazione sacroiliaca.

Attenzione:
  • Promozione a tempo valida fino ad esaurimento posti con sconto di €110 sulla partecipazione al corso inserendo il codice SPINE110 in fase d'ordine.
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Le HVLAT - High Velocity Low Amplitude Thrust Techniques

 

Questo corso tratta in modo specifico le tecniche manipolative di thrust ad alta velocità e bassa ampiezza per le articolazioni vertebrali. Conosciute anche con l'acronimo di HVLAT - High Velocity Low Amplitude Thrust Techniques -, questo tipo di tecniche sono somministrabili dal clinico solo dopo un'attenta anamnesi e valutazione, infine a seguito di test dispensati al soggetto esaminato e volti all'identificazione sia di red flags che di effettiva indicazione alla somministrazione dell'atto manipolativo.

 

 

La struttura del progetto didattico

 

In questo corso formazione e pratica sulle HVLAT rispetto ai quadranti superiore ed inferiore del rachide, vengono fornite al discente in modo accurato in riferimento alla condizione muscoloscheletrica del paziente: nelle ventiquattro ore di corso vengono impartite le istruzioni dell'arte e della scienza degli interventi HVLAT per le articolazioni spinali finalizzate alla correzione delle disfunzioni neuromuscoloscheletriche delle articolazioni vertebrali del tratto superiore ed inferiore del rachide cervicale, del rachide dorsale, del rachide lombare e delle articolazioni sacroiliache. Maggiore enfasi viene posta sulla selezione dei soggetti, attraverso la descrizione di pazienti modello per ciascuna tecnica: in altre parole viene prestata attenzione a identificare quei pazienti che non possono essere trattati e viene insegnato ai discenti come identificare ciascun caso. Vengono altresì incluse le evidenze più recenti nelle componenti valutative ed interventistiche col preciso scopo di porre una meticolosa attenzione su come e quando eseguire in sicurezza le tecniche HVLAT. Il materiale del corso comprende l'esposizione di pubblicazioni recenti e classiche, materiali didattici con contenuti audiovisivi accuratamente selezionati e una dispensa in inglese specificamente progettata dal responsabile scientifico e docente Brett Windsor, PT, PhD, MPA, FAAOMPT.

 

 

Chi è Brett Windsor? L'attività scientifica del docente nel campo della Terapia Manuale Ortopedica

 

Brett Windsor PT, PhD, MPA, FAAOMPT, si è laureato in fisioterapia presso la Curtin University di Perth, nell'Australia occidentale, nel 1994. Ha ottenuto la certificazione APTA come Orthopedic Clinical Specialist (OCS) nel 2000 e ha completato il Clinical Fellowship di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - nel 2003, laureandosi presso l'American Academy of Orthopedic Manual Therapy (FAAOMPT) nel 2004. Brett è l'attuale CEO di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - e ricopre anche la carica di National Director of Clinical Excellence presso la ATI Physical Therapy a Bolingbrook in Illinois. Brett ha insegnato in numerosi programmi didattici locali, statali, nazionali e internazionali nell'area della terapia fisica muscoloscheletrica ed insegna regolarmente presso scuole accreditate negli Stati Uniti d'America, USA. Brett è un ex membro del Washington State Physical Therapy Licensing Board e ha conseguito un master in pubblica amministrazione presso la Portland State University di Portland, Oregon. Attualmente è iscritto al programma di dottorato (PhD) presso la Rocky Mountain University of Health Professionals dove sta per entrare nella fase di tesi. Brett fa parte dell'APTA Residency and Fellowship Credentialing Services Council, risiede a Louisburg in Carolina del Nord con sua moglie Susan. Di Brett Windsor PT, PhD, MPA, FAAOMPT è possibile leggere le seguenti pubblicazioni scientifiche per meglio prepararsi all'evento: The immediate effect of atlanto-axial high velocity thrust techniques on blood flow in the vertebral artery: A randomized controlled trial (di Jonathan W. Erhard, Brett Windsor, Roger Kerry, Chris Hoekstra, Douglas W. Powell, Ann Porter Hoke e Alan Taylor; Manual Therapy - 2015, agosto).

 

 

A chi è rivolto questo corso

 

• Neolaureati, assolutamente benvenuti ed incoraggiati a partecipare

• Fisioterapisti e medici senza nessuna precedente esperienza con le HVLAT

• Fisioterapisti e medici con esperienza ortopedica e/o con altri corsi di manipolazioni vertebrali già completati

 

 

Obiettivi globali

 

Il corso migliora sin dall'immediato la capacità del partecipante nell'identificare i pazienti candidabili ad un trattamento con HVLAT alla colonna vertebrale e alle articolazioni sacroiliache, sia attraverso l'uso di regole predittive conosciute come clinical prediction rules, sia con esami regionali specifici e ragionati. Lo sviluppo della conoscenza delle controindicazioni nell'applicazione di queste tecniche viene realizzato anche attraverso la lettura e l'uso di uno specifico esame di screening. Il corso si serve di pubblicazioni attuali, del riconoscimento degli schemi clinici di presentazione della patologia e delle conoscenze regionali e patologiche per assistere ed aiutare il discente nella selezione appropriata e ragionata delle tecniche HVLAT.

 

 

Obiettivi attitudinali:

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere le definizioni attuali associate agli interventi terapeutici manuali presenti sia nella "Guide to Physical Therapy Practice" che nell'AAOMPT "Description of Advanced Clinical Practice"

• Interpretare il linguaggio specifico dell'uso delle tecniche HVLAT rispetto allo stato attuale dell'arte

• Descrivere le teorie correnti basate sull'evidenza che supportano l'uso di interventi di trattamento con HVLAT specifici per le articolazioni da trattare, incluse le regole di previsione clinica

• Raccogliere, analizzare e valutare la storia del paziente. Testare e misurare i dati per riconoscere le indicazioni e le controindicazioni all'uso di HVLAT per le articolazioni spinali del rachide cervicale, dorsale e lombare

• Avere una conoscenza biomeccanica approfondita delle articolazioni spinali per esaminare accuratamente e quindi diagnosticare, con specificità, una disfunzione del movimento che potrebbe trarre beneficio dalla somministrazione di HVLAT

• Somministrare le tecniche HVLAT in modo sicuro e selettivo, con la possibilità di deselezionare candidati non appropriati, utilizzando le tecniche HVLAT per le articolazioni spinali del quadrante superiore e inferiore con tecniche sicure tra cui:

 

  • Upper cervical spine distraction
  • Upper cervical spine glides
  • Mid-lower cervical extension
  • Mid-lower cervical gapping
  • Cervical thoracic spine junction
  • Thoracic spine gapping
  • Thoracic spine extension
  • Thoracic spine rotation
  • Costo-vertebral gapping
  • Thoracic-Lumbar spine junction gapping
  • Lumbar gapping
  • Lumbar Extension
  • Lumbar Flexion

 

• Interpretare le risposte al trattamento e modificare gli interventi per soddisfare le esigenze individuali dei pazienti e del fisioterapista, compresa la considerazione di segmenti silenti al di sopra ed al di sotto dell'articolazione trattata

• Comunicare le ragioni di questo intervento ai pazienti, agli altri terapisti, alle fonti di riferimento ed alle altre parti interessate

• Dimostrare una capacità di base per insegnare le tecniche agli studenti in arrivo che hanno bisogno di praticare queste tecniche in ambito clinico

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (24-25-26 giugno "Spinal Manipulation: High Velocity Low Amplitude Thrust - HVLAT"), è tenuto da Brett Windsor, PT, PhD, MPA, FAAOMPT, interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano e con l'assistenza di uno dei tutor riportati fra i responsabili di questa scheda evento, ovvero fisioterapisti con titolo acquisito di CMPT - Certified Manual Physical Therapist e COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Physical coseguito presso NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy. Tutto il materiale cartaceo o pdf è in lingua inglese.

 

Venerdì 24 giugno:

 

09.00 - 09.30: Introduzione e obiettivi

09.30 - 10.00: Speed Drills: come facilitare la rapidità nella tecnica [Pratica]

10.00 - 10.30: Valutazione del rischio a carico del rachide cervicale [Teoria]

10.30 - 11.30: Valutazione del rachide cervicale e tecniche di locking [Pratica]

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 13.30: Tecniche per il tratto medio del rachide cervicale - Gapping - Flexion - Extension [Pratica 1]

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 15.30: Tecniche per il tratto medio del rachide cervicale - Gapping - Flexion - Extension [Pratica 2]

15.30 - 16.30: Tecniche per il tratto superiore del rachide cervicale - Gapping - Distraction - MET [Pratica]

16.30 - 17.00: Pausa Caffè

17.00 - 18.30: Studio e gestione di casi clinici [Teoria - Pratica]

18.30 - 19.00: Revisione della giornata, dubbi e domande

 

Sabato 25 giugno:

 

09.00 - 10.00: Revisione delle tecniche studiate a carico del rachide cervicale [Pratica]

10.00 - 10.30: Valutazione del rischio a carico del rachide lombare e della pelvi [Teoria]

10.30 - 11.30: Valutazione del rachide lombare e della pelvi [Pratica]

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 13.30: Tecniche per il rachide lombare - Gapping - Flexion - Extension [Pratica 1]

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 16.00: Tecniche per il rachide lombare - Gapping - Flexion - Extension [Pratica 1]

16.00 - 16.30: Pausa Caffè

16.30 - 18.30: Studio e gestione di casi clinici [Teoria - Pratica]

18.30 - 19.00: Revisione della giornata, dubbi e domande

 

Domenica 26 giugno:

 

09.00 - 10.00: Revisione delle tecniche studiate a carico del rachide lombare [Pratica]

10.00 - 10.30: Valutazione del rischio a carico del rachide dorsale [Teoria]

10.30 - 11.30: Valutazione del rachide dorsale e tecniche di locking [Pratica]

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 13.30: Tecniche per il rachide dorsale - Gapping - Flexion - Extension - Rotation [Pratica ]

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 15.30: Tecniche per le coste e per le articolazioni costo-vertebrali [Pratica]

15.30 - 18.00: Studio e gestione di casi clinici cervicali, dorsali e toracici [Teoria - Pratica]

18.00 - 18.30: Revisione della giornata, dubbi e domande, valutazione e consegna degli attestati di fine corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Iscrizione

 

L'iscrizione è consentita solo ai fisioterapisti, ai medici-chirurghi e agli studenti dell'ultimo anno di queste due classi sanitarie. In questo corso vengono presentate oltre 30 tecniche riguardanti il rachide cervicale, dorsale, lombosacrale e l'articolazione sacroiliaca. Inoltre vengono rilasciati materiali di studio e dipense in lingua inglese oltre a 30 crediti ECM.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €700.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Promozione a tempo valida fino ad esaurimento posti con sconto di €110 sulla partecipazione al corso inserendo il codice SPINE110 in fase d'ordine. 

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è ulteriormente scontato ad €550 fino ad esaurimento posti.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI occorre prima di tutto scrivere ad amministrazione@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €250 all'atto dell'iscrizione più €2 di marca da bollo ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - HVLAT Thrust Specialist - edizione di Roma (Docente: B. Windsor; Assistenti: G. Fresco e D. Seri) - che include "HVLAT - High Velocity Low Amplitude Thrust Techniques for the Spine", 30 crediti ECM, Roma, 24-25-26 giugno 2022 e "HVLAT - High Velocity Low Amplitude Thrust Techniques for the Peripheral Joints", 30 crediti ECM, Roma, 1-2-3 luglio 2022. Se hai interesse a valutarlo, CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 30 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Tutor

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 24-25-26 giugno 2022
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter apprendere ed eseguire le valutazioni, le tecniche di terapia manuale ortopedica, le mobilizzazioni/manipolazioni mostrate dal docente e dai tutor.