AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 13-14 maggio 2017
  • Accreditato da

Presentazione

Questo strutturato progetto formativo dal titolo "Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per i sintomi ano-rettali" è rivolto alle classi di medicina fisica e riabilitazione ed include le strategie riabilitative per quei sintomi ano-rettali come l'incontinenza anale e fecale, l'urgenza fecale, la stipsi o il dolore anale che possono determinare un'alterazione della qualità della vita in chi ne soffre, talvolta in modo anche grave. Questi soggetti riferiscono sensazioni di imbarazzo, frustrazione, disagio nei confronti dell'ambiente circostante e presentano limitazioni alla vita sociale spesso determinanti ai fini relazionali. Le cause di questi sintomi possono talvolta comprendere anche i muscoli del pavimento pelvico: è indicata pertanto in questi casi la fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico stesso che, attraverso le tecniche e gli strumenti propri di questa branca della fisioterapia, può determinare positivi cambiamenti negli aspetti compromessi della vita del paziente.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere quali forme di stipsi, incontinenza fecale e altri sintomi ano-rettali possono essere affrontati con la fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico

• Saper effettuare la valutazione funzionale del paziente affetto da stipsi, incontinenza fecale e altri sintomi ano-rettali

• Pianificare l'intervento fisioterapico e riabilitativo

• Conoscere tecniche e strumenti in relazione a definizione, modalità di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenza scientifica

• Saper valutare i risultati finali della terapia eseguita

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (13-14 maggio "Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per sintomi ano-rettali") verrà tenuto dalla docente Arianna Bortolami, fisioterapista con laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico -, autrice del testo "Riabilitazione del Pavimento Pelvico”, Masson Elsevier, 2009.

 

1° Giorno:

14.00 - 15.00: SESSIONE TEORICA - CONSIDERAZIONI GENERALI: Presentazione ed obiettivi del corso, sintomi ano-rettali e disfunzione del pavimento pelvico. Conseguenze e qualità di vita del paziente. La riabilitazione del pavimento pelvico: contenuti, modalità, obiettivi

15.00 - 16.00: ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO in riferimento all'apparato ano-rettale

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.30: SESSIONE PRATICA - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: Cenni storici, evidenza scientifica in letteratura, principi biomeccanici e neurofisiologici, peculiarità della fisioterapia e della riabilitazione del pavimento pelvico con particolare riferimento al paziente con sintomi ano-rettali correlati a disfunzione muscolare del pavimento pelvico, valutazione funzionale del paziente con sintomi ano-rettali. Colloquio verbale, posizione del paziente, osservazione visiva, valutazione manuale (valutazione muscolare del pavimento pelvico e di altri gruppi muscolari funzionalmente correlati, della sensibilità e dei riflessi)

17.30 - 18.30: ESERCITAZIONE PRATICA INDIVIDUALE: Prova pratica su manichino, diario per le disfunzioni ano-rettali, tests e questionari. Cenni ad esami strumentali per le disfunzioni ano-rettali da disfunzione del pavimento pelvico

18.30 - 20.00: Sessione pratica (facoltativa)*

 

2° Giorno:

08.30 - 09.30: SESSIONE PRATICA: Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico. Fasi della terapia riabilitativa: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari, automatizzazione

09.30 - 11.00: Tecniche e strumenti: esercizio terapeutico

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: esercizi terapeutici per le fasi di coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione dei parametri muscolari alterati

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.30: Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento pelvico. Tecniche e strumenti di fisioterapia e riabilitazione per le disfunzioni ano-rettali correlate a disfunzione muscolare del pavimento pelvico: biofeedback, palloncino rettale, stimolazione elettrica funzionale, dilatatori anali, trattamento comportamentale, autotrattamento a domicilio, ausili assorbenti. ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: utilizzo di elettromedicali e strumenti, indicazioni e controindicazioni di fisioterapia e riabilitazione per i sintomi ano-rettali correlati a disfunzione muscolare del pavimento pelvico, pianificazione di fisioterapia e riabilitazione (obiettivi terapeutici, scelta degli strumenti terapeutici e modalità di utilizzo)

15.30 - 16.00: ESERCIZIONE PRATICA DI GRUPPO: esercizi terapeutici per la fase di automatizzazione

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.00: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: presentazione interattiva con l'auditorio di casi clinici. Presentazione del caso, valutazione funzionale, pianificazione del trattamento (obiettivi terapeutici, utilizzo di strumenti terapeutici), svolgimento delle singole sedute (obiettivi, contenuti, modalità), valutazione dei risultati, discussione

17.00 - 17.15: ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: Role Playing tra fisioterapista e paziente

17.15 - 17.30: Valutazione finale ECM e consegna dei diplomi

 

*PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:

Per chi lo desiderasse si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti, queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l'estrema intimità del contatto e l'orario che va oltre quello previsto. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti. La durata della sessione (min. 45 minuti – max. 1,5 ore) dipenderà dal numero delle adesioni ed il costo è di €61 Iva inclusa a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede).

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €360 più Iva 22%

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5% ed è quindi di €342 più Iva 22%.

BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo €150!

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €150 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

Pratica individuale facoltativa fra corsisti:

Per chi lo desiderasse si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi. La durata dell'attività dipenderà dal numero delle adesioni ed il costo è di €61 Iva inclusa a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede).

Metodi di insegnamento

• Lezioni frontali

• Utilizzo di manichino anatomico

• Utilizzo di foto e filmati audio-video

• Elaborazione di casi clinici in modalità interattiva

• Role Playing fisioterapista/paziente

• Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici illustrati ed elaborati

• Discussione

• Possibile prova pratica su modello/a

• Pratica individuale facoltativa tra i corsisti

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Arianna Bortolami
    Fisioterapista, consulente in Sessuologia, fondatrice del G.I.S. di AIFI - Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 13-14 maggio 2017
  • ibis Styles Roma Art Noba
  • Via Nomentana, 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06 862 2531
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di portare un telo personale, un tappetino da ginnastica e di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.