AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Al termine delle lezioni viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del webinar

 

Il Kinesio Taping® Method è una tecnica riabilitativa che si basa sull'utilizzo di un tape che ha le stesse caratteristiche della pelle umana, realizzato per facilitare il naturale processo di guarigione dei tessuti. Fornisce supporto e stabilità a muscoli e articolazioni senza limitare il range di movimento articolare del distretto corporeo in cui è applicato e permette il mantenimento del risultato ottenuto, con il trattamento dei tessuti molli in una seduta fino alla seduta successiva. Può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di patologie di tipo ortopedico, neuromuscolare, neurologico e linfatico, sia in pazienti in età pediatrica che geriatrica. Il Kinesio Taping® Method non offre al paziente solo il supporto di cui ha bisogno, ma è un vero e proprio strumento riabilitativo utile per trattare il paziente dalla fase acuta al completamento della rieducazione funzionale. Ma come possiamo inserirlo come strumento utile per potenziare gli esercizi utili per i pazienti? Esistono varie modalità di applicazione? Cosa ci dice oggi lo stato dell'arte in letteratura? Inoltre, è possibile utilizzarlo per prevenire sindromi algiche muscoloscheletriche? In questo webinar risponderemo a queste ed altre domande grazie a Stefano Frassine, fisioterapista e Certified Kinesio Taping® Instructor CKTI, che ci condurrà ad una introduzione al Kinesio Taping® Method.

Programma

Programma

Il webinar dal titolo Introduzione a Kinesio Taping® Method, della durata di tre quarti d'ora compresi tra le 20.30 e le 21.15 di lunedì 28 novembre, è tenuto da Stefano Frassine, fisioterapista e Certified Kinesio Taping® Instructor CKTI. Le attività didattiche sono divise in quaranta minuti di lezione con cinque minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio. Nello specifico il programma è il seguente:

 

20.30 - 20.40: Introduzione

20.40 - 21.10: Kinesio Taping® Method e letteratura

21.10 - 21.15: Domande e risposte

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.

 

Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Podologo

  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati