AVVISO IMPORTANTE

Il Webinar è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Al termine delle lezioni viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

I disordini temporomandibolari (DTM) sono un disturbo di una o più strutture appartenenti all'apparato stomatognatico capaci di causare forti dolori e gravi disabilità a chi ne è colpito: il dolore associato con il DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporomandibolare, è questo ad esempio il caso delle sinoviti, capsuliti o dell'osteoartrite. Il dolore temporomandibolare può anche essere associato a disfunzioni del sistema masticatorio come clicking, blocchi articolari e limitazione del movimento. I DTM possono essere influenzati o influenzare anche l'apparato stomatognatico e la deglutizione, l'osso ioide, la voce e le postura. Ma quali sono le possibili interazioni funzionali tra queste strutture e questi apparati con i DTM? Hanno una correlazione nascosta? E come possiamo valutare, testare e trattare queste disfunzioni per intervenire direttamente o indirettamente sui DTM? In questo webinar introduttivo alle connessioni tra voce, deglutizione e articolazione temporomandibolare, la Dott.ssa Valentina Deidda, logopedista, e la Dott.ssa Elisa Moretti, fisioterapista, ci condurranno in un percorso che tenterà di rispondere a queste e ad altre domande.


 

Obiettivi

 

Con questo Webinar conoscitivo, le relatrici mirano a far conoscere la patofisiologia del distretto craniocervicomandibolare e introdurre i partecipanti ad una valutazione dell'ATM nelle funzioni fonatorie e deglutitorie.

Programma

Programma

Il Webinar dal titolo "Voce, Deglutizione e Disordini Temporomandibolari", della durata di un'ora compresa tra le 19.00 e le 20.00 di martedì 8 novembre, è tenuto congiuntamente dalla Dott.ssa Valentina Deidda, logopedista, e dalla Dott.ssa Elisa Moretti, fisioterapista. Le attività didattiche sono divise in cinquanta minuti di lezione con dieci minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

 

21.00 - 21.20: Introduzione: apparato stomatognatico e deglutizione

21.20 - 21.35: Quali sono le possibili interazioni funzionali con i DTM?

21.35 - 21.50: Osso ioide, voce e postura

21.50 - 22.00: Dibattito e domande dall'uditorio

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è in lingua italiana, è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati