Descrizione del Webinar
I disordini temporomandibolari (DTM) sono un disturbo di una o più strutture appartenenti all'apparato stomatognatico capaci di causare forti dolori e gravi disabilità a chi ne è colpito: il dolore associato con il DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporomandibolare, è questo ad esempio il caso delle sinoviti, capsuliti o dell'osteoartrite. Il dolore temporomandibolare può anche essere associato a disfunzioni del sistema masticatorio come clicking, blocchi articolari e limitazione del movimento. I DTM possono essere influenzati o influenzare anche l'apparato stomatognatico e la deglutizione, l'osso ioide, la voce e le postura. Ma quali sono le possibili interazioni funzionali tra queste strutture e questi apparati con i DTM? Hanno una correlazione nascosta? E come possiamo valutare, testare e trattare queste disfunzioni per intervenire direttamente o indirettamente sui DTM? In questo webinar introduttivo alle connessioni tra voce, deglutizione e articolazione temporomandibolare, la Dott.ssa Valentina Deidda, logopedista, e la Dott.ssa Elisa Moretti, fisioterapista, ci condurranno in un percorso che tenterà di rispondere a queste e ad altre domande.
Obiettivi
Con questo Webinar conoscitivo, le relatrici mirano a far conoscere la patofisiologia del distretto craniocervicomandibolare e introdurre i partecipanti ad una valutazione dell'ATM nelle funzioni fonatorie e deglutitorie.