AVVISO IMPORTANTE


Il Webinar è in lingua inglese ed è tradotto consecutivamente in lingua italiana, è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Descrizione del Webinar

 

Questo webinar è un'introduzione alla MET, acronimo di Medical Exercise Therapy ovvero una tipologia di valutazione e trattamento sviluppata dal fisioterapista norvegese Oddvar Holten nel 1960. Basata sull'esercizio terapeutico dosato e sull'educazione del paziente alla conoscenza e alla gestione dei meccanismi legati al dolore, tra gli obiettivi della Medical Exercise Therapy vi è sicuramente quello di riprodurre i movimenti normalmente più dolorosi in un contesto sicuro e in assenza di dolore portando l'attenzione del paziente lontana dalla sua condizione cronica dimostrandogli così che cosa è ancora in grado di fare nonostante la sua condizione. Ma come possiamo distinguere gli esercizi generici, da quelli terapeutici dalla Medical Exercise Therapy? E come possiamo utilizzare la dinamometria per studiare i profili di forza di ogni paziente? Risponderemo a queste ed altre domande grazie a Frank Aerts PT, DSc, OCS, CMPT, CMP, CMET, CCVT di MET Seminars USA.

Programma

Programma

Il webinar dal titolo "Introduction to Medical Exercise Therapy", della durata di un'ora e mezza compresa tra le 21.00 e le 22.30 di venerdì 8 luglio, è tenuto da Frank Aerts PT, DSc, OCS, CMPT, CMP, CMET, CCVT di MET Seminars USA con l'assistenza e la traduzione (*) dei dottori Davide Zottola e Lorenzo Bonatesta, entrambi fisioterapisti. Le attività didattiche sono divise in un'ora e un quarto di lezione con quindici minuti a seguire di dibattito per le domande da parte dell'uditorio.

 

(*) Il Webinar è in lingua inglese ed è tradotto consecutivamente dai dottori Davide Zottola e Lorenzo Bonatesta in lingua italiana.

Informazioni

Informazioni

Il Webinar è in lingua inglese ed è tradotto consecutivamente dai dottori Davide Zottola e Lorenzo Bonatesta in lingua italiana, è gratuito ed è aperto ad un massimo di 500 partecipanti.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Traduttore

  • Dott. Lorenzo Bonatesta
    Fisioterapista
    Scarica il curriculum
  • Dott. Davide Zottola
    Fisioterapista, B.Sc., M.Sc., prof. all'Università Cattolica del Sacro Cuore, membro dello staff medico Med-Ex Scuderia Ferrari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Podologo

  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno