Descrizione del webinar
Le disfunzioni craniofacciali sono i disturbi neuromuscoloscheletrici che presentano una maggiore incidenza nei neonati e nei bambini. Spesso c'è una presa di coscienza semplificata di questo problema, focalizzata esclusivamente sul torcicollo muscolare congenito o sulla plagiocefalia posizionale, entrambi nel neonato, ma queste e altre affezioni continuano nell'infanzia e nell'adolescenza, influenzando la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. Potremmo dividere le disfunzioni craniofacciali in quattro sottogruppi: anomalie anatomiche, disfunzioni cervicali, deformazioni craniche e disfunzioni craniofacciali. Oltre al torcicollo muscolare congenito, esistono altri disturbi di diversa eziologia legati al dolore cervicale e alla cefalea. Alterazioni oculomotorie, problemi respiratori del tratto superiore, respirazione orale, otite o difficoltà nutrizionali sono alcune delle condizioni legate alle disfunzioni craniofacciali che rappresentano una sfida per la fisioterapia e in particolare risultano necessarie per lo sviluppo della terapia manuale in pediatria. Spicca la correlazione tra disfunzioni craniofacciali nell'infanzia e difficoltà di sviluppo neurologico. Una panoramica di queste alterazioni e della loro continuità durante l'infanzia e la giovinezza, così come il loro coinvolgimento nelle difficoltà respiratorie o nutrizionali, può consentire alla fisioterapia di guidare la valutazione, la prevenzione e l'intervento.
Obiettivi
Al termine del webinar il partecipante sarà in grado di:
• Organizzare clinicamente le diverse affezioni cervico-craniali nel neonato e nel bambino
• Dare vita a un razionale clinico per l'utilizzo della terapia manuale in pediatria
• Riconoscere le diverse deformazioni craniche del neonato
• Fornire raccomandazioni per lo sviluppo craniofacciale in pediatria