Descrizione del Webinar
Il colpo di frusta o Whiplash si configura come un meccanismo di movimento traumatico a carico della colonna vertebrale che avviene oltre i limiti articolari fisiologici in un breve lasso temporale, per lo più in seguito alla collisione tra due veicoli. L’impatto può provocare lesioni a carico delle componenti ossee, muscolari, tendinee, legamentose, vascolari e nervose che a loro volta possono portare a numerose manifestazioni cliniche. Conoscere le modalità con cui prende luogo un whiplash permette di comprendere come e quali strutture sono soggette all’evento lesivo; di conseguenza, una volta identificate le principali disfunzioni prodotte dal trauma, si può procedere all’analisi fisiopatologica delle stesse, correlando la disfunzione al meccanismo patologico e al sintomo e permettendo al professionista di scegliere l’approccio terapeutico più consono. Qual è la fisiopatologia del Whiplash? Quali sono i disordini associati più comuni e qual è il gold standard di trattamento? Ne parliamo con il Dott. Mirko Bottigelli, Fisioterapista e Osteopata, docente di Biomeccanica presso il Corso di Laurea in Fisioterapia - Università degli Studi di Torino e Founder di Rvices, startup di servizi medico riabilitativi in ambito assicurativo e detentrice del brand "Colpo di Frusta"..
Obiettivi
Scopo del Webinar è individuare, partendo dal concetto di disfunzione somatica, le principali strutture soggette all'evento traumatico, analizzando i meccanismi fisiopatologici che conducono alla comparsa del sintomo e dando, contestualmente, la possibilità di comprendere quali possono essere le scelte terapeutiche più efficaci.