L'esperienza di Med-Ex in campo medico e sportivo
Nel 1994, dall'unione delle competenze maturate presso l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e nel Team di F1 della Scuderia Ferrari, il Dott. Fredrick Fernando, medico-chirurgo specialista in medicina dello sport, e il Dott. Alessandro Biffi, medico-chirurgo specialista in medicina interna, medicina dello sport e cardiologia, danno vita a Med-Ex, acronimo di Medicina ed Esercizio, un progetto innovativo nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione e nel miglioramento della performance sportiva e psicofisica. Fin dalla sua fondazione, Med-Ex ha proposto programmi mirati e personalizzati rivolti a pazienti, sportivi amatoriali e atleti di alto livello, basati su valutazioni approfondite, test standardizzati e protocolli internazionali. L'obiettivo: ottimizzare la prestazione fisica, correggere eventuali squilibri funzionali e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. L'approccio scientifico, la qualità delle valutazioni e la capacità di adattare l'allenamento alle specificità del singolo hanno permesso a Med-Ex di diventare Medical Partner esclusivo della Scuderia Ferrari, confermando l'eccellenza del metodo applicato anche in ambiti sportivi d'élite. Da oltre trent'anni, Med-Ex affianca chi desidera migliorare la propria efficienza fisica e raggiungere nuovi obiettivi di performance attraverso un percorso costruito su misura, fondato su dati oggettivi, esperienza clinica e passione per la scienza del movimento.
L'academy Med-Ex
L'Academy Med-Ex nasce come naturale evoluzione di un percorso formativo strutturato e consolidato nel tempo, frutto di anni di esperienza sul campo nella medicina dello sport, nella prevenzione e nell'esercizio fisico applicato. Rivolta a professionisti del settore sanitario e sportivo, l'Academy si fonda sulle stesse metodologie e competenze che caratterizzano l'attività quotidiana di Med-Ex. L'obiettivo è formare figure professionali in grado di operare con rigore scientifico, visione integrata e spirito collaborativo, attraverso un linguaggio comune basato su evidenze scientifiche e protocolli riconosciuti a livello internazionale. All'interno dell'Academy viene promosso un forte senso di appartenenza e lavoro di squadra, in cui le competenze individuali si integrano per generare valore collettivo. Una proposta solida, costruita su basi scientifiche e orientata all'eccellenza.
Periodizzazione dello sport
La periodizzazione, la progettazione del programma e la selezione mirata degli esercizi rappresentano elementi fondamentali nei protocolli di riabilitazione e nei piani di allenamento orientati alla performance. In questo corso, interamente dedicato all'applicazione pratica della periodizzazione dell'allenamento e dei principi dello Strength and Conditioning, i partecipanti apprenderanno come integrare strategicamente questi strumenti nella pianificazione del lavoro atletico e riabilitativo. Attraverso l'analisi di case report reali, sarà possibile esplorare soluzioni concrete per la riatletizzazione post-infortunio e per l'ottimizzazione della prestazione sportiva, imparando a tradurre teoria ed esperienza clinica in azioni efficaci e misurabili.
La didattica
Questo corso approfondirà il concetto di periodizzazione dell'allenamento negli sport, affrontando temi fondamentali come la tolleranza dei tessuti e al carico, il condizionamento dei tessuti tendinei e muscolari, gli adattamenti neurali, la mobilità articolare e il controllo motorio degli arti inferiori e superiori. Particolare attenzione sarà rivolta alla gestione del carico in presenza di lesioni tendinee o muscolari, distorsioni articolari, lombalgie e in generale nei processi di ritorno allo sport post-infortunio. I contenuti saranno trattati tenendo sempre come riferimento l'obiettivo della prestazione pura, con un focus su potenza, velocità, agilità e qualità del movimento. L'intero percorso didattico sarà fortemente orientato alla pratica e si baserà su casi studio concreti, con esempi di periodizzazione applicata alla riatletizzazione e alla massimizzazione delle prestazioni, per fornire ai partecipanti strumenti reali e replicabili nella propria attività professionale.
Obiettivi
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito competenze pratiche e teoriche che gli permetteranno di:
-
Comprendere i principi della periodizzazione dell'allenamento nello sport, applicandoli in ambito riabilitativo e prestativo;
-
Progettare programmi di ritorno allo sport (Return to Play) in soggetti con lesioni muscolari, tendinee e articolari;
-
Analizzare e gestire le principali disfunzioni legate a dolore lombare, rigidità articolare e controllo motorio;
-
Applicare protocolli specifici per migliorare la tolleranza dei tessuti e la capacità di carico, tenendo conto degli adattamenti neurali;
-
Integrare mobilità, forza, agilità e velocità nei programmi di allenamento a seconda della fase del recupero o del ciclo sportivo;
-
Valutare e correggere gli schemi di movimento in funzione della performance e della prevenzione degli infortuni;
-
Discutere casi studio e tradurre in pratica i modelli di periodizzazione per atleti e pazienti in differenti fasi del percorso.